Intervista
18 Settembre 2023 È stato inaugurato il più grande centro in Italia di Ricerca&Sviluppo e Produzione Biotech dedicato ai Dispositivi Diagnostici In Vitro e tra i più importanti e all’avanguardia in Europa: il DIESSE Biotech Campus. Il DBC è la prima realtà produttiva di Industria 5.0 del settore, basato su principi di lean manufacturing, white economy e sostenibilità, spiega, Massimiliano Boggetti
È stato inaugurato il più grande centro in Italia di Ricerca&Sviluppo e Produzione Biotech dedicato ai Dispositivi Diagnostici In Vitro e tra i più importanti e all’avanguardia in Europa: il DIESSE Biotech Campus (DBC), a Monteriggioni. Il DBC è la prima realtà produttiva di Industria 5.0 del settore, basato su principi di lean manufacturing, white economy e sostenibilità. «Abbiamo voluto creare questa nuova realtà perché l’azienda sta crescendo molto e avevamo bisogno di avere maggiore capacità produttiva e quindi abbiamo voluto investire in un nuovo impianto Biotech. La scelta di adottare un approccio di Industria 5.0 s’inserisce pienamente nella visione "human centric" promossa da DIESSE in azienda», spiega, a Sanità33, Massimiliano Boggetti, CEO di DIESSE Diagnostica Senese S.p.A., in occasione dell’inaugurazione del centro, avvenuta alla presenza di personalità ed istituzioni, è stata, oltre alla celebrazione della concreta innovazione realizzata da DIESSE, un’occasione importante per discutere le tematiche relative alle dinamiche di sviluppo industriale 5.0.
«L'industria 5.0 è il nuovo concetto di rivoluzione industriale su cui, secondo me, l'Europa ha fatto molto bene ad investire perché dovrebbe essere alla base di un processo di reshoring produttivo in Europa, soprattutto dopo gli shock che abbiamo avuto della pandemia e della guerra della Russia in Ucraina – continua - L'Europa, dunque, si è interrogata come avrebbe potuto sfruttare questa nuova rivoluzione industriale che porta di per sé molti concetti che con la mia azienda ho sposato sin dall'inizio. L'industria 4.0 metteva l'uomo al servizio di macchine interconnesse, l’industria 5.0 invece utilizza la tecnologia per dare nuove abilità all'uomo dal punto di vista produttivo e questo è qualcosa che noi già facciamo all'interno del nostro impianto, perché è un impianto che ha delle caratteristiche uniche e molto sofisticate», spiega Boggetti. Il nuovo campus, in cui sono stati investiti oltre 25 milioni di euro è stato realizzato in due anni dalla DIESSE Diagnostica Senese Spa Società Benefit, azienda partecipata dal fondo di investimento ARCHIMED e presente in oltre 100 paesi nel mondo con le sue soluzioni utili al monitoraggio dello stato del sistema immunitario, attraverso il dosaggio di parametri sierologici e la misurazione automatica della VES (Velocità di EritroSedimentazione).
Tra le caratteristiche uniche di DBC, spicca il centro di ricerca biotecnologico strumentale e software, un’area di BSL3 per la produzione di biomateriali batterici, virali e ricombinanti, 1000 mq di laboratori biotecnologici e una biobanca di classe III automatizzata al servizio dell’impianto produttivo e alla base delle tecnologie prodotte dall’azienda. La presenza della biobanca permette la gestione di virus, batteri e cellule ricombinanti fino alla classe terza di sicurezza patogena, rappresentando un contributo significativo alla ricerca e all'innovazione biomedica. Completano la filiera corta del campus lo stampaggio dei consumabili plastici, il reparto chimico e quello di infialamento e confezionamento. Il centro si distingue per la sua impronta ecologica ridotta e la completa autosufficienza energetica. L'installazione di un impianto fotovoltaico da 600 kW, il monitoraggio delle emissioni di CO2, l'approvvigionamento idrico da faglia e una strategia di minimizzazione dei rifiuti rappresentano soluzioni innovative per mitigare l'impatto ambientale. L'edificio è stato costruito con il massimo dell’utilizzo di materiali riciclati e seguendo principi di sostenibilità, confermando DIESSE come una Benefit Company che si impegna a integrare obiettivi ambientali e sociali, cercando sempre di coniugare profitto con equità e sostenibilità: un dovere che l’azienda ritiene fondamentale, per chi opera nel mondo della salute.Con oltre duecento persone il campus si profila come un’opportunità occupazionale altamente qualificata, contribuendo anche al dinamismo dell'ambiente lavorativo circostante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)