Login con

sanità

28 Febbraio 2023

Più investimenti in sanità contro future crisi. Ecco cosa emerge dal report Ocse

«Anche i sistemi sanitari più avanzati a livello mondiale si sono mostrati non resilienti di fronte alla pandemia da Covid-19». Una premessa attorno alla quale si sviluppa il recente report dell’Ocse - l’Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, di cui fanno parte 36 Paesi


Più investimenti in sanità contro future crisi. Ecco cosa emerge dal report Ocse

«Anche i sistemi sanitari più avanzati a livello mondiale si sono mostrati non resilienti di fronte alla pandemia da Covid-19». Una premessa attorno alla quale si sviluppa il recente report dell’Ocse - l’Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, di cui fanno parte 36 Paesi - dal titolo “Ready for the Next Crisis? Investing in Health System Resilience”.

Il report auspica che i governi «adattino urgentemente i loro sistemi sanitari al fine di rispondere al meglio a future crisi, considerato l’enorme impatto avuto dalla pandemia sui popoli e sull’economia globale. I maggiori investimenti sono necessari nella forza lavoro, insieme a quelli sulla prevenzione e sulle infrastrutture digitali».
Da sottolineare il calo dell’aspettativa di vita nel 2020 in gran parte dei Paesi Ocse, oltre al fatto che, dall’aprile 2022, il 35% dei morti per cause legate al Covid si è verificato all’interno di strutture per lungodegenti. L’elevata prevalenza delle patologie croniche ha reso le popolazioni più vulnerabili alla pandemia e tuttavia i Paesi Ocse spendono in prevenzione, in media, solo il 3% dei fondi destinati alla sanità . Molto secca la sintesi del report: «I sistemi sanitari erano impreparati, sottodimensionati quanto a personale e soggetti a sottofinanziamento».
La ricetta del segretario generale dell’Ocse Mathias Cormann:  «Promuovere la salute pubblica, il consolidamento della forza lavoro socio-sanitaria, la raccolta e l’uso dei dati, la cooperazione internazionale, la resilienza della supply chain, la governance del settore, può contribuire a migliorare l’accesso ai servizi sanitari, la salute e il benessere, e la piena partecipazione alla vita sociale».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top