sanità
28 Febbraio 2023 «Anche i sistemi sanitari più avanzati a livello mondiale si sono mostrati non resilienti di fronte alla pandemia da Covid-19». Una premessa attorno alla quale si sviluppa il recente report dell’Ocse - l’Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, di cui fanno parte 36 Paesi
«Anche i sistemi sanitari più avanzati a livello mondiale si sono mostrati non resilienti di fronte alla pandemia da Covid-19». Una premessa attorno alla quale si sviluppa il recente report dell’Ocse - l’Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, di cui fanno parte 36 Paesi - dal titolo “Ready for the Next Crisis? Investing in Health System Resilience”.
Il report auspica che i governi «adattino urgentemente i loro sistemi sanitari al fine di rispondere al meglio a future crisi, considerato l’enorme impatto avuto dalla pandemia sui popoli e sull’economia globale. I maggiori investimenti sono necessari nella forza lavoro, insieme a quelli sulla prevenzione e sulle infrastrutture digitali».
Da sottolineare il calo dell’aspettativa di vita nel 2020 in gran parte dei Paesi Ocse, oltre al fatto che, dall’aprile 2022, il 35% dei morti per cause legate al Covid si è verificato all’interno di strutture per lungodegenti. L’elevata prevalenza delle patologie croniche ha reso le popolazioni più vulnerabili alla pandemia e tuttavia i Paesi Ocse spendono in prevenzione, in media, solo il 3% dei fondi destinati alla sanità . Molto secca la sintesi del report: «I sistemi sanitari erano impreparati, sottodimensionati quanto a personale e soggetti a sottofinanziamento».
La ricetta del segretario generale dell’Ocse Mathias Cormann: «Promuovere la salute pubblica, il consolidamento della forza lavoro socio-sanitaria, la raccolta e l’uso dei dati, la cooperazione internazionale, la resilienza della supply chain, la governance del settore, può contribuire a migliorare l’accesso ai servizi sanitari, la salute e il benessere, e la piena partecipazione alla vita sociale».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)