Libri
12 Marzo 2024 È disponibile il 4° volume realizzato da Fondazione Roche in collaborazione con Edra: “2030. La sostenibilità della salute. Nuovi equilibri tra dati, welfare e SSN”. Seguendo l’analisi svolta nel precedente volume, che indagava il valore dei dati come chiave del futuro della sanità poiché in grado di orientare le politiche per la salute, indirizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo
È disponibile il 4° volume realizzato da Fondazione Roche in collaborazione con Edra: “2030. La sostenibilità della salute. Nuovi equilibri tra dati, welfare e SSN”.
Seguendo l’analisi svolta nel precedente volume, che indagava il valore dei dati come chiave del futuro della sanità poiché in grado di orientare le politiche per la salute, indirizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo, influenzare la vita dei singoli individui e dell’intera popolazione e generare un importante ritorno economico, la nuova pubblicazione evidenzia la necessità di una visione complessiva e innovativa del sistema salute, che rappresenti la spinta per molteplici settori, discipline e comunità a vari livelli della società a lavorare sinergicamente per garantire l’indissolubile legame tra salute umana, animale e dell’ecosistema (approccio One Health).
Grazie al lavoro di diversi autori che hanno contribuito a sviluppare un angolo di visuale ben distinto da quelli più praticati nel dibattito pubblico, focalizzati prevalentemente sui temi riconducibili alle categorie Enviromental, Safety e Governance (ESG), questo volume analizza la sostenibilità in relazione a ricerca, futuro del SSN e rapporto tra società, industria, ambiente e welfare, creando un dibattito sulle principali e attuali sfide che il sistema si trova ad affrontare per raggiugere la «sostenibilità a 360 gradi», ovvero declinata su più livelli: salute individuale, salute collettiva, sostenibilità del sistema sanitario, integrazione delle competenze e delle discipline e salvaguardia dell’ecosistema.
Con il volume “2030. La sostenibilità della salute. Nuovi equilibri tra dati, welfare e SSN”, disponibile nella sezione dedicata del sito, Fondazione Roche mira ad approfondire le diverse ma complementari prospettive ed evidenziare la necessità di una visione complessiva e innovativa del sistema salute, che deve rappresentare la spinta per molteplici settori, discipline e comunità a vari livelli della società a lavorare sinergicamente per garantire l’indissolubile legame tra salute umana, animale e dell’ecosistema (approccio One Health).
Il volume è stato presentato in un evento tenutosi al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma, che è possibile rivedere qui.
“In continuità con l’approfondimento della tematica dei dati personali e del loro utilizzo nel sistema sanitario, che è stato il focus della precedente pubblicazione, con questo nuovo volume, il quarto, Fondazione Roche ha voluto indagare come la possibilità di utilizzo secondario dei dati introduca un fattore di sostenibilità nella ricerca e nella stessa assistenza dei pazienti – ha commentato Mariapia Garavaglia, Presidente Fondazione Roche – Questo risulta particolarmente in sintonia con l’obiettivo statutario della Fondazione di incentivare il dibattito pubblico e istituzionale su tematiche rilevanti per la salute e per i cittadini, per predisporre un percorso di evoluzione verso un’ulteriore fase che ponga le basi per affrontare in modo più specifico e più articolato la tematica della sostenibilità nel nostro SSN, considerandola da molteplici prospettive, scientifiche, economiche e giuridiche, in modo da restituire al dibattito la complessità e la ricchezza che gli appartiene”.
Nel nostro Paese la ricerca rappresenta il motore dello sviluppo economico e sociale. La ricerca biomedica, in particolare, non solo è ciò che ci consente di essere competitivi sul mercato globale della conoscenza, di restare al passo con i Paesi più avanzati e di attrarre investimenti e competenze, ma è anche volano di innovazione per le aziende che la producono e un valore aggiunto ai cittadini attraverso le sue ricadute. Uno degli obiettivi prioritari delle politiche sanitarie nazionali dovrebbe essere quindi quello di fare della ricerca una componente strutturale del servizio sanitario attraverso investimenti in innovazione normativa e organizzativa nonché in risorse adeguate.
Un’altra tematica chiave riguarda i futuri livelli di sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. In un momento storico di grande evoluzione e innovazione che abbraccia molteplici dimensioni, l’Italia ha le possibilità di svolgere un ruolo chiave in Europa e la governance farmaceutica deve poter tradurre le potenzialità in concrete opportunità di crescita, mettendo a disposizione del sistema sempre maggiore innovazione, regole nuove e una strategia nazionale per la crescita.
Infine, il rapporto e la stretta connessione tra società, industria, ambiente e welfare in ottica di sostenibilità e, in particolare, i diritti dei cittadini che compongono la società, è un altro dei macrotemi del volume. Si rende necessaria una prospettiva multidimensionale sulla sostenibilità, che privilegi la diversità culturale, la solidarietà con il pianeta, i valori etici e l’equità, i diritti, la giustizia e l’autonomia ampliando, possibilmente, i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 che già mirano alla costruzione di un mondo più sano per gli esseri umani e per gli animali, in armonia con l’ambiente e in cui la promozione della salute e del benessere è trasversale a tutti gli ecosistemi sociali ed economici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)