Login con

Farmaci

25 Maggio 2023

Contraffazione farmaci, Eurispes: mercato del falso vale il doppio di quello degli stupefacenti

Quello della contraffazione di farmaci è un fenomeno in larga parte ancora sommerso, i cui dati risultano fortemente sottostimati. Si ritiene infatti che il mercato dei farmaci contraffatti valga addirittura il doppio di quello degli stupefacenti: nel 2010 le stime parlavano di circa 200 miliardi di dollari


Contraffazione farmaci, Eurispes: mercato del falso vale il doppio di quello degli stupefacenti

Quello della contraffazione di farmaci è un fenomeno in larga parte ancora sommerso, i cui dati risultano fortemente sottostimati. Si ritiene infatti che il mercato dei farmaci contraffatti valga addirittura il doppio di quello degli stupefacenti: nel 2010 le stime parlavano di circa 200 miliardi di dollari. A citare i dati è il 35° Rapporto Italia di Eurispes che, nell'ambito delle attività di studio e ricerca promosse dall'Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza fondato con Enpam, ha voluto approfondire il panorama dei mercati illeciti afferenti in particolare ai prodotti farmacologici che viaggiano attraverso il Web.

La rapida crescita della rete - ricorda l'Eurispes - ha offerto terreno fertile per facilitare l'infiltrazione di prodotti illeciti. All'apice della pandemia si sono fatti spazio senza troppe difficoltà dispositivi medici di protezione contraffatti, come mascherine, nonché farmaci, integratori, ed anche falsi vaccini. Per i medicinali, al danno economico si somma quello più grave per la salute: quando si parla di contraffazione di farmaci le indagini dell'Oms indicano come solo l'1% dei farmaci venduti illegalmente presenti la composizione originale. Secondo l'Ocse, i Paesi dell'Asia sono i principali paesi di provenienza di farmaci e prodotti per la salute contraffatti. Si conferma il ruolo di Cina, Singapore e Hong Kong, ma emerge anche l'India.

L'esternalizzazione della produzione da parte delle grandi aziende farmaceutiche - sottolinea il Rapporto - ha quindi permesso a questi Paesi di modernizzare le proprie industrie, un fattore che, in parallelo a controlli meno stringenti, ha favorito la base ideale per l'infiltrazione di prodotti illegali nel mercato. Secondo le agenzie Ocse ed Euipo, tra il 2017 e 2019 all'interno dell'Unione, il 72% dei sequestri totali dei farmaci contraffatti è riconducibile a prodotti commercializzati in Rete. Per quanto riguarda gli strumenti e i dispositivi medici, la percentuale è del 71%, e nel caso dei prodotti di cosmesi al 75%.

TAG: FAMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top