Usa
30 Settembre 2025L’oncologo Anthony Letai è stato nominato nuovo direttore del National Cancer Institute che rappresenta il principale centro statunitense per la ricerca oncologica. Succede a Douglas Lowy, che lo aveva guidato dopo le dimissioni di Kimryn Rathmell
L’oncologo Anthony Letai è stato nominato nuovo direttore del National Cancer Institute (Nci), l’agenzia dei National Institutes of Health (Nih) che rappresenta il principale centro statunitense per la ricerca oncologica. Succede a Douglas Lowy, che aveva guidato l’istituto come direttore ad interim dopo le dimissioni di Kimryn Rathmell lo scorso gennaio.
Professore di Medicina alla Harvard Medical School e oncologo medico al Dana-Farber Cancer Institute, Letai ha dedicato oltre due decenni allo studio dei meccanismi di morte cellulare nei tumori. Il suo laboratorio ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di venetoclax, inibitore della proteina Bcl-2, approvato nel 2016 per il trattamento della leucemia e oggi impiegato in diverse neoplasie ematologiche.
“La leadership del dottor Letai guiderà l’innovazione americana contro i tumori, troppo a lungo trascurati dalla ricerca federale”, ha dichiarato il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr.. Per il direttore dei Nih Jay Bhattacharya, Letai “rappresenta un’avanguardia nel trattamento del cancro: determinazione, integrità e competenza lo rendono il leader ideale per sfruttare le risorse del Nci e invertire la crisi oncologica americana”.
“È un grande onore assumere questo incarico in un momento cruciale per la salute pubblica – ha commentato Letai –. Lavoreremo 24 ore su 24 per identificare le cause profonde del cancro, i biomarcatori predittivi e i trattamenti più efficaci. I progressi nella comprensione della morte e della replicazione cellulare sono essenziali per realizzare la visione di un’America più sana”.
Nel corso della sua carriera Letai ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio alla carriera della European Cell Death Organization, lo Smith Family Prize e il National Cancer Institute Outstanding Investigator Award.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)