Dazi
26 Settembre 2025Dal primo ottobre scatteranno dazi fino al 100% sui farmaci di marca o brevettati importati negli Stati Uniti.Bruxelles rassicura dopo l’annuncio del presidente USA: “Polizza assicurativa per le aziende Ue”
Dal primo ottobre scatteranno dazi fino al 100% sui farmaci di marca o brevettati importati negli Stati Uniti, a meno che le aziende produttrici non avviino stabilimenti sul territorio americano. L’annuncio, diffuso direttamente da Donald Trump sulla sua piattaforma Truth Social, fa parte di un pacchetto più ampio che include anche tariffe del 25% sui camion pesanti e del 30-50% sui mobili importati. Per i farmaci, il presidente ha spiegato che l’obiettivo è “riportare la produzione in America” e premiare le aziende che avviano nuovi impianti. In realtà, gran parte delle big pharma si è già mossa in questa direzione: Eli Lilly, ad esempio, ha annunciato due nuovi siti produttivi in Texas e Virginia per un investimento complessivo di oltre 11 miliardi di dollari, anche se serviranno anni prima che siano operativi.
Secondo molti analisti, l’impatto della misura sarà limitato: “Da mesi – osservano – le aziende del settore si sono organizzate dopo i ripetuti annunci di Trump, l’ultimo dei quali addirittura prometteva dazi al 250% sui farmaci importati”. Sul fronte europeo, tuttavia, arriva una rassicurazione importante. Il vice portavoce capo della Commissione Ue, Olof Gill, ha chiarito che, grazie alla dichiarazione congiunta Ue-Usa, i farmaci provenienti dall’Europa non saranno soggetti a tariffe superiori al 15%. “Questo tetto rappresenta una polizza assicurativa per gli operatori economici Ue – ha spiegato –. Nessuna azienda europea rischia dazi più alti”. L’Unione europea, sottolinea la Commissione, è infatti “l’unico partner commerciale ad aver raggiunto questo risultato con gli Stati Uniti”, e continuerà a lavorare per ulteriori esenzioni tariffarie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/10/2025
L’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, a prima firma dell’onorevole Roberto Pella, segna un passaggio definito...
02/10/2025
A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare...
02/10/2025
La Fondazione Biotecnopolo di Siena e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno firmato un accordo triennale di collaborazione per rafforzare ricerca, prevenzione e sviluppo di nuove terapie contro...
02/10/2025
La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)