liste attesa
02 Luglio 2025Sono tre su sei i decreti attuativi già operativi previsti dal Dl 73/2024 sulle liste d’attesa. Lo ha comunicato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenendo in Commissione Affari sociali della Camera durante il question time
Sono tre su sei i decreti attuativi già operativi previsti dal Dl 73/2024 sulle liste d’attesa. Lo ha comunicato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenendo in Commissione Affari sociali della Camera durante il question time.
Gemmato ha fatto il punto sui provvedimenti in itinere. Il decreto del Presidente del Consiglio sull’attivazione dei poteri sostitutivi dell’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, previsto dall’articolo 2, è stato registrato dall’Ufficio del bilancio il 27 giugno ed è in attesa della registrazione presso la Corte dei conti. Il testo, ha spiegato, sarà essenziale per l’intervento dello Stato in caso di criticità nella Piattaforma nazionale delle liste d’attesa, «in un’ottica di collaborazione con le Regioni, senza finalità punitive».
Quanto al decreto sulle Linee guida per i sistemi Cup (articolo 3), è stato redatto un documento che fa parte del nuovo Piano nazionale di governo delle liste d’attesa 2025-2027. Il testo prevede un sistema Cup che integri disdetta, conferma e promemoria delle prestazioni, già operativo in alcune Regioni e con effetti positivi sull’ottimizzazione dell’offerta. Il documento è in attesa di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, ma manca ancora l’assenso del Coordinamento della Commissione Salute.
In lavorazione anche il decreto ex articolo 5, comma 2, che riguarda la metodologia per la definizione del fabbisogno di personale degli enti del Ssn. Il testo sarà adottato di concerto con il Mef, previa intesa in Conferenza Stato-Regioni.
Gemmato ha poi ricordato che, a partire dal 2025, una quota del finanziamento statale sarà vincolata al rispetto degli standard sulle liste d’attesa: 50 milioni nel 2025, 100 milioni dal 2026. Il Comitato Lea sta definendo criteri e indicatori per la valutazione.
Tra le altre misure attivate: incentivi economici per il personale sanitario, estensione delle possibilità di reclutamento degli specializzandi, proroga delle assunzioni semplificate, nuove modalità per incarichi temporanei e l’intenzione di rendere definitivo lo scudo penale per contrastare la medicina difensiva.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...
15/07/2025
Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...
14/07/2025
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...
14/07/2025
La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)