Aifa
30 Giugno 2025Il sottosegretario alla Salute commenta la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa sull’approvazione della riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei farmaci rimborsabili
"Con il via libera al passaggio degli antidiabetici di nuova generazione a base di glifozine dalla distribuzione diretta e per conto alla dispensazione nelle farmacie territoriali, raggiungiamo un traguardo importante per facilitare l’accesso ai farmaci innovativi." Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, commentando la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa.
Il provvedimento, che rientra nel più ampio processo di riclassificazione dei medicinali previsto dalla Legge di Bilancio 2024, segue la precedente misura che ha già consentito il trasferimento in farmacia degli antidiabetici a base di gliptine. "Parliamo di un passaggio di distribuzione dalle farmacie ospedaliere a quelle convenzionate, capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale e attive ogni giorno dell’anno", ha sottolineato Gemmato. Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall’eliminazione dei Piani terapeutici: "Una semplificazione importante – ha spiegato il sottosegretario – che ridurrà le liste d’attesa causate da adempimenti burocratici, alleggerendo anche il lavoro dei medici e migliorando l’aderenza dei pazienti alle terapie".
Il cambiamento porterà benefici tangibili: i pazienti non dovranno più affrontare attese o recarsi presso farmacie ospedaliere per il ritiro dei farmaci, mentre i medici saranno sollevati dall’onere delle prescrizioni legate esclusivamente a obblighi amministrativi. "I farmaci innovativi a base di glifozine – conclude Gemmato – offrono vantaggi clinici significativi: non solo controllano la glicemia, ma abbassano la pressione arteriosa, favoriscono la perdita di peso, prevengono le crisi ipoglicemiche e proteggono cuore e reni. Ora saranno più facilmente accessibili a tutti, grazie a un sistema più vicino alle esigenze dei cittadini".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)