Login con

Aifa

30 Giugno 2025

Gemmato: Più accesso ai farmaci innovativi per il diabete. Mantenuto l'impegno

Il sottosegretario alla Salute commenta la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa sull’approvazione della riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei farmaci rimborsabili


Gemmato 2

"Con il via libera al passaggio degli antidiabetici di nuova generazione a base di glifozine dalla distribuzione diretta e per conto alla dispensazione nelle farmacie territoriali, raggiungiamo un traguardo importante per facilitare l’accesso ai farmaci innovativi." Lo ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, commentando la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa.

Il provvedimento, che rientra nel più ampio processo di riclassificazione dei medicinali previsto dalla Legge di Bilancio 2024, segue la precedente misura che ha già consentito il trasferimento in farmacia degli antidiabetici a base di gliptine. "Parliamo di un passaggio di distribuzione dalle farmacie ospedaliere a quelle convenzionate, capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale e attive ogni giorno dell’anno", ha sottolineato Gemmato. Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall’eliminazione dei Piani terapeutici: "Una semplificazione importante – ha spiegato il sottosegretario – che ridurrà le liste d’attesa causate da adempimenti burocratici, alleggerendo anche il lavoro dei medici e migliorando l’aderenza dei pazienti alle terapie".

Il cambiamento porterà benefici tangibili: i pazienti non dovranno più affrontare attese o recarsi presso farmacie ospedaliere per il ritiro dei farmaci, mentre i medici saranno sollevati dall’onere delle prescrizioni legate esclusivamente a obblighi amministrativi. "I farmaci innovativi a base di glifozine – conclude Gemmato – offrono vantaggi clinici significativi: non solo controllano la glicemia, ma abbassano la pressione arteriosa, favoriscono la perdita di peso, prevengono le crisi ipoglicemiche e proteggono cuore e reni. Ora saranno più facilmente accessibili a tutti, grazie a un sistema più vicino alle esigenze dei cittadini".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top