Login con

Planetary Health Festival

03 Ottobre 2024

Planetary Health Festival, Schillaci: a lavoro per garantire salute sostenibile ed efficace

“La planetary health è la salute del terzo millennio. La pandemia ci ha insegnato quanto la salute umana sia strettamente connessa a quella animale e ambientale”, ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci


whatsappd

“La planetary health è la salute del terzo millennio. La pandemia ci ha insegnato quanto la salute umana sia strettamente connessa a quella animale e ambientale. Siamo a lavoro per garantire una sanità efficace e sostenibile”. Queste le parole del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, a Sanità33, a margine della sessione inaugurale del Planetary Health Festival, l’evento promosso da Healtival, società del gruppo Edra LSWR, in corso a Verona fino al 5 ottobre. Il ministro ha evidenziato la necessità di imprimere una visione olistica nel Sistema Salute, “per questo, nella riforma del Ministero, abbiamo istituito un Dipartimento One Health, un approccio che sarà anche centrale nel prossimo G7 Salute ad Ancona. La salute va vista in maniera moderna e interconnessa. Oggi siamo più preparati, ma dobbiamo guardare attentamente ciò che avviene, non solo nell’umano, ma anche nel mondo animale, e non solo. Penso anche ai cambiamenti climatici: tutto quello che accade ha un impatto sulla salute e nell’ambiente che ci circonda per renderlo migliore perché ha tanto impatto sulla salute”.

"Bisogna far capire a tutti che non ci può essere salute umana se non c'è salute animale e salute del Pianeta. Il mondo è affollato (superati gli 8 miliardi di abitanti ndr.) però avremmo tutta la possibilità di gestire questa popolazione così numerosa, se soltanto si attrezzassimo per farlo. Non lo stiamo facendo". Così Walter Ricciardi, ha presentato i temi che da oggi a sabato 5 ottobre sono all'attenzione del Planetary Health Festival, di cui è presidente del Comitato scientifico. "Le sfide sono tante - ha aggiunto Ricciardi - e vanno affrontate tutte insieme per evitare conseguenze". All'orizzonte si profila il rischio di nuove pandemie: "La pandemia Covid è stata un evento sconvolgente che ci ha fatto capire la nostra vulnerabilità - ha detto lo scienziato - Purtroppo abbiamo rimosso, non abbiamo imparato la lezione e ci stiamo comportando come prima della pandemia il che significa che prima o poi un'altra arriva. Invece noi dobbiamo evitarlo, e possiamo farlo". Bisogna però fare rete, ha avvertito Ricciardi: "Questo problema non può essere affrontato, e men che meno risolto, da una singola istituzione, da un singolo gruppo professionale. Bisogna lavorare insieme, e avere una visione comune".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top