Login con

elezioni

21 Settembre 2022

Elezioni, l’appello degli ingegneri clinici Aiic. Ecco i tre punti essenziali per la sanità del futuro

L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (Aiic), anche in vista delle prossime elezioni politiche, vuole mandare un forte messaggio a tutte le forze e candidati in gioco per gestire e implementare il futuro della sanità e del Sistema Sanitario Nazionale


Elezioni, l’appello degli ingegneri clinici Aiic. Ecco i tre punti essenziali per la sanità del futuro

L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (Aiic), anche in vista delle prossime elezioni politiche, vuole mandare un forte messaggio a tutte le forze e candidati in gioco per gestire e implementare il futuro della sanità e del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn).

Il messaggio Aiic per un rinnovamento effettivo del Ssn si concentra in tre punti essenziali:

1 – INVESTIMENTI EFFICACI DEI FONDI PNRR
La sanità è a un bivio: le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) offrono una possibilità notevole di rilancio. Di fronte a questo bivio – da un lato il rilancio, dall'altro la stagnazione - occorrono scelte politiche coraggiose. La prima di queste è il coinvolgimento chiaro e determinato delle professionalità e delle competenze nello sviluppo di un Ssn rinnovato, capace di rispondere ai nuovi bisogni di salute ed ai nuovi modelli organizzativi che sappiano attuare in modo nuovo e preciso il diritto alla salute definito dall'art.32 della Costituzione.

2 – STANDARDIZZAZIONE STRATEGICA DEI PROCESSI
Per rinnovare il Ssn, la sanità italiana deve prendere una direzione chiara e pragmatica: avviare una governance della sanità in cui ospedale e territorio, risorse professionali e tecnologiche, siano gestite in modo uniforme e standardizzato su tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento delle professionalità e delle competenze più appropriate e opportune. Un approccio multiprofessionale nel quale ciascuno concorra alla creazione di valore.

3 GOVERNO DELLE TECNOLOGIE IN SANITA’
In questa impostazione, è necessario che le risorse tecnologie siano governate da chi ne conosce caratteristiche, performance, livelli di sicurezza, possibilità di connessione e condivisione dei dati nonché delle ricadute all'interno del Ssn, tenuto conto della sempre maggior diffusione delle stesse tecnologie sul territorio ed al domicilio dei pazienti. Oltre a tale gestione delle tecnologie gli ingegneri clinici potranno farsi carico della proposta di strumenti di governo da realizzare ex novo o per lo sviluppo ed estensione di quelli già esistenti.

L’associazione lancia questo appello professionale e strategico a tutte le forze in gioco, nella fiducia che sarà poi preso in serio esame da chi avrà la responsabilità delle scelte decisive per l'immediato: “Siamo certi che questi tre semplici messaggi possano essere rapidamente condivisi da tutte le forze politiche, affinché diventino piattaforma di lavoro trasversale del prossimo Parlamento italiano” concludono gli autori del testo.

TAG: CANDIDATI, ELEZIONI, GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top