Agenda
L’1 e il 2 dicembre si terrà, presso l’Hotel NH Collection Milano Touring, il VII Workshop della Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (AIITO) e della Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS). Il Registro Asma Grave/Italian Registry Severe Asthma (RAG/IRSA), con i suoi oltre 1.800 pazienti* ed il suo Network di Centri, raccoglie l’esperienza clinica ed organizzativa più significativa in grado di offrire una adeguata risposta ai bisogni di salute dei cittadini. Oggi, a distanza di 7 anni, AAIITO ed AIPO-ITS intendono confermare il proprio impegno a garantire la continuità del RAG/IRSA offrendo una nuova visione della ricerca no-profit. Lo studio dell’eosinofilia ha rappresentato un’importante area di conoscenza per quanto riguarda le patologie a carico delle alte e basse vie respiratorie, quali l’Asma e la Rinosinusite cronica con Poliposi nasale. Negli ultimi anni è aumentata, inoltre, la consapevolezza del ruolo dell’eosinofilia in patologie con minor impatto epidemiologico, ma comunque di maggiore gravità clinica, come ad esempio la Granulomatosi eosinofilica con Poliangioite (EGPA) e la Sindrome ipereosinofilica (HES). I farmaci biologici possono ora soddisfare anche i bisogni insoddisfatti di questi pazienti, che sino ad ora sono stati trattati con farmaci efficaci, ma dai pesanti effetti collaterali, come gli immunosoppressori e gli steroidi sistemici.
I farmaci biologici hanno rappresentato un notevole progresso nella gestione dell’Asma Grave, migliorando il controllo della malattia e riducendo le esacerbazioni e l’uso dei corticosteroidi sistemici. Tuttavia, nonostante i trattamenti ad oggi disponibili determinino un miglioramento della malattia, l’eterogeneità degli esiti clinici e dei fenotipi rendono spesso complessa la gestione dell’Asma Grave sia nei pazienti adulti sia nei pazienti pediatrici. Inoltre, i centri aderenti al Registro sono chiamati a definire il corretto biologico per il singolo paziente, visti i molteplici target di questo trattamento. Sono, infine, notevolmente cresciute le possibilità terapeutiche, sia dal punto di vista della terapia inalatoria tradizionale che del trattamento con biologici.
Il board Scientifico sarà costituito da: Leonardo Antonicelli, Maria Beatrice Bilò, Fausto De Michele, Claudio Micheletto Antonino Musarra e Adriano Vaghi.
Questa edizione 2023 del Workshop allarga, quindi, il proprio raggio d’azione, comprendendo tutte le malattie eosinofiliche per presentare le evidenze scientifiche dei biologici, valorizzare le nuove opportunità dei trattamenti e discutere l’importanza dell’approccio diagnostico multidisciplinare per la miglior gestione dei pazienti. Le patologie eosinofiliche hanno infatti bisogno della partecipazione di diverse figure professionali (allergologo, pneumologo, immunologo, reumatologo, otorinolaringoiatra, etc). Il workshop sosterrà la discussione multidisciplinare con al centro le necessità del Paziente, la sua corretta diagnosi, un efficace trattamento ed una gestione coordinata. La discussione e il confronto delle esperienze, affidata ai giovani più attivi del RAG/ IRSA, consentirà di discutere le evidenze consolidate dei diversi biologici nella real life e le motivazioni delle scelte cliniche e terapeutiche.
Guarda il programma dettagliato : https://aiporicerche.it/images/icagenda/files/2023/1005_programma.pdf
EVENTI CORRELATI
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)