Dalle Aziende
25 Settembre 2025La trasformazione digitale sta rivoluzionando la medicina territoriale e i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta si ritrovano oggi a gestire burocrazia crescente, nuove normative, pazienti sempre più informati e servizi digitalizzati. In questo scenario, avere al fianco un partner tecnologico solido e affidabile come CompuGroup Medical fa la differenza
La trasformazione digitale sta rivoluzionando la medicina territoriale e i medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS) si ritrovano oggi a gestire burocrazia crescente, nuove normative, pazienti sempre più informati e servizi digitalizzati. In questo scenario, avere al fianco un partner tecnologico solido e affidabile come CompuGroup Medical (CGM) fa la differenza.
Leader mondiale della sanità elettronica, CGM supporta milioni di professionisti in tutta Europa e oltre 30.000 in Italia, mettendo al centro la qualità dell’assistenza e l’efficienza delle attività mediche.
La mission di CGM è concreta: semplificare e ottimizzare la vita dei professionisti sanitari con soluzioni digitali sicure, intuitive e in costante aggiornamento. Questo impegno si traduce in software sviluppati ascoltando i bisogni reali dei medici, con sistemi conformi alle normative, integrazione fluida con servizi esterni e continua ricerca e sviluppo, anche sull’intelligenza artificiale grazie all’Intelligenza umana delle nostre Software House.
L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una leva strategica per ottimizzare il lavoro clinico e migliorare la qualità dell’assistenza. Per comprendere più da vicino le esigenze dei medici, CGM ha condotto una survey sui suoi clienti, Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, focalizzata anche sul ruolo dell’AI nella pratica medica e sull’utilizzo di MedQuestio, il motore di ricerca scientifico basato su intelligenza artificiale e integrato senza alcun costo aggiuntivo in tutti i software di cartella clinica di CGM. Il motore di ricerca consente a medici e pediatri di ottenere in pochi secondi risposte affidabili, basate su fonti scientifiche validate, con il vantaggio di avere sempre a portata di mano uno strumento sicuro e immediato per supportare le decisioni in ambulatorio e la formazione costante.
Dai risultati emerge un quadro chiaro: l’80% dei medici di medicina generale e il 35% dei pediatri percepiscono un forte sovraccarico burocratico, ma allo stesso tempo mostrano apertura verso l’AI come alleato del loro lavoro. Il 59% degli MMG guarda con favore all’integrazione di queste tecnologie, mentre il 48% ne riconosce l’utilità per la ricerca scientifica, con un risparmio medio stimato tra una e tre ore al mese. Il 48% dei medici intervistati ritiene che la ricerca di informazioni scientifiche possa essere un valore aggiunto e utile per la pratica quotidiana e per il lavoro del medico. Anche tra i pediatri l’interesse è elevato: il 68% si dichiara favorevole all’introduzione dell’AI nella pratica quotidiana e il 57% ne sottolinea il valore per la ricerca scientifica. In particolare, il dato che mette tutti d’accordo è che il 100% dei Pediatri intervistati e che lo ha usato, considera MedQuestio un supporto fondamentale per l’affidabilità dei riferimenti bibliografici.
Questi dati confermano la direzione intrapresa da CGM: integrare progressivamente l’intelligenza artificiale nei propri sistemi per offrire soluzioni sempre più vicine alle reali necessità dei professionisti della salute, in totale sicurezza e salvaguardando la risorsa più preziosa: il tempo.
In un contesto in cui il tempo del medico è prezioso, le soluzioni di CGM mettono la tecnologia al servizio delle persone. Prescrizioni, certificati, campagne vaccinali e monitoraggio dei pazienti cronici diventano più rapidi ed efficienti grazie a software intuitivi e sicuri. Strumenti come drCLOUD, il gestionale che permette di lavorare ovunque e da qualsiasi dispositivo, e come MioDottore, una collaborazione fruttuosa con CGM per la gestione delle agende e delle prenotazioni online.
Grazie all’integrazione con i software CGM, i professionisti possono ora sincronizzare automaticamente i dati anagrafici dei pazienti, ricevere e gestire richieste di prescrizione in modo più rapido e ridurre al minimo le attività ripetitive.
Il vantaggio? Meno tempo sprecato in burocrazia, più tempo dedicato alla cura dei pazienti.
Dotarsi pertanto di un gestionale completo e innovativo significa scegliere un ecosistema creato insieme ai medici, pensato per integrarsi nei flussi quotidiani del loro lavoro senza stravolgerli. Grazie all’ esperienza internazionale e a una presenza capillare in Italia, CGM è in grado di rispondere alle esigenze cliniche e normative di oggi, anticipando quelle di domani.
Scopri di più su tutti gli strumenti di CGM e su come evolvere il tuo studio medico!
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)