Login con

sanità

19 Luglio 2024

Fse, Fiaso: digitalizzazione chiave per abbattere disuguaglianze

"Poter condividere le informazioni sanitarie in modo semplice, sempre e dovunque, è una condizione necessaria per abbattere le diseguaglianze di accesso". Così il presidente Fiaso, Giovanni Migliore, all'incontro su 'L'innovazione nel Sistema sanitario nazionale: il Fascicolo sanitario elettronico per modernizzare la sanità"


tessera sanitaria

"Poter condividere le informazioni sanitarie in modo semplice, sempre e dovunque, è una condizione necessaria per abbattere le diseguaglianze di accesso ai servizi sanitari e per garantire ai cittadini la cura più adeguata al momento giusto, in base alle reali necessità cliniche. Per queste ragioni il nuovo fascicolo sanitario elettronico, su cui il Governo sta investendo con determinazione, oltre ad essere il presupposto per un servizio sanitario moderno e all'avanguardia, ci aiuta ad evitare sprechi e inefficienze ed è indispensabile per garantire sostenibilità al nostro servizio sanitario nazionale". Così il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, all'incontro a Bari su 'L'innovazione nel Sistema sanitario nazionale: il Fascicolo sanitario elettronico per modernizzare la sanità", promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri e dal ministero della Salute.

"Occorre assicurare ad una popolazione sempre più anziana interventi sociosanitari efficaci aggiunge Migliore attraverso la completa interoperabilità tra le infrastrutture che stiamo sviluppando. Penso ad esempio all'integrazione del fascicolo sanitario elettronico con i sistemi di gestione delle Centrali operative territoriali (Cot). Che è ovviamente cruciale per monitorare le condizioni di salute individuali e per poter scegliere il setting più assistenziale, ma alla stessa maniera ci offre anche la maniera per effettuare le valutazioni epidemiologiche utili a misurare l'efficacia complessiva delle politiche sanitarie sulla popolazione".
"Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L'obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche. La digitalizzazione e l'interoperabilità, come parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), non vanno considerate solo come un'opportunità tecnologica, ma come una necessità per un governo clinico moderno ed efficiente", conclude Migliore.

TAG: FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...

11/07/2025

L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...

11/07/2025

L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...

11/07/2025

Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top