Login con

Dispositivi medici

18 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale superiore a cardiologo nella lettura Ecg. Lo studio al Congresso Sic

Intelligenza artificiale batte cardiologo in carne e ossa. In questa storica sfida, l'algoritmo è in vantaggio rispetto allo specialista nella diagnosi dell'infarto miocardico grave (associato a sopraslivellamento del tratto St, Stemi) e della sua complessità. A promuoverlo è uno studio della Società italiana di cardiologia, che evidenzia le potenzialità di un modello di intelligenza artificiale


Intelligenza artificiale superiore a cardiologo nella lettura Ecg. Lo studio al Congresso Sic

Intelligenza artificiale batte cardiologo in carne e ossa. In questa storica sfida, l'algoritmo è in vantaggio rispetto allo specialista nella diagnosi dell'infarto miocardico grave (associato a sopraslivellamento del tratto St, Stemi) e della sua complessità. A promuoverlo è uno studio della Società italiana di cardiologia (Sic), che evidenzia le potenzialità di un modello di intelligenza artificiale, sviluppato dall'Università di Seul, nella diagnosi automatica dell'infarto miocardico a partire da un elettrocardiogramma (Ecg) standard. Secondo i risultati preliminari, l'algoritmo che i cardiologi stanno testando in più di 100 pazienti, ha dimostrato di avere un'accuratezza del 98,7% nell'individuazione di un infarto miocardico Stemi. Inoltre, l'intelligenza artificiale è stata in grado di smascherare false diagnosi e di valutare il ritmo cardiaco e persino la funzione ventricolare sinistra, partendo da un semplice elettrocardiogramma.
Ogni anno circa 120mila italiani hanno un infarto acuto del miocardio e di questi 25mila muoiono prima di arrivare in ospedale, mentre poco più di 90mila arrivano in tempo. ''Quando un paziente con dolore  toracico attiva il sistema dell'emergenza 118, è di fondamentale  importanza effettuare un elettrocardiogramma entro 10 minuti dal primo contatto medico - spiega Ciro Indolfi, past-president della Sic,  professore ordinario di cardiologia e leader italiano dello studio  sull'intelligenza artificiale nei pazienti con sindromi coronarica  acuta - per identificare soprattutto i soggetti con infarto grave,  chiamato Stemi, che sono provocati da una occlusione coronarica  completa e che, pertanto, beneficiano di un'angioplastica e uno stent  urgente".
In questi pazienti, "ogni minuto conta per salvare vite umane - sottolinea - e la possibilità di una diagnosi tempestiva consentirà in futuro di ridurre ulteriormente l'impatto delle malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia sia nell'uomo che nella donna''. "Con l'elettrocardiogramma non è possibile valutare la contrattilità del ventricolo sinistro, del ventricolo destro o dell’atrio sinistro - premette Indolfi - Il modello di intelligenza artificiale che stiamo testando, invece, ha la possibilità di avere informazioni aggiuntive non evidenziabili dall'occhio umano, come la funzione del ventricolo sinistro, la potassemia, la criticità del paziente, il ritmo cardiaco o la presenza di un versamento pericardico partendo da un semplice Ecg. Tutte queste prospettive aprono nuovi scenari futuri".
Il tempo risparmiato può fare la differenza anche tra la vita e la morte. ''Nei pazienti con infarto miocardico Stemi, il tempo è muscolo: più ne passa e più il danno cardiaco è esteso e irreversibile - afferma Indolfi - La possibilità di velocizzare l’accesso nel laboratorio di emodinamica, grazie al ricorso all’intelligenza artificiale significherà salvare vite umane e prevenire tutta una serie di complicanze come lo scompenso cardiaco e le aritmie gravi. Basterà fotografare con uno smartphone l’elettrocardiogramma di un paziente con dolore toracico per ottenere la diagnosi di infarto e la sua gravità''.
Inoltre, la possibilità di ricorrere al supporto dell’intelligenza artificiale potrà aiutare a guidare le decisioni mediche dei servizi di primo soccorso, guardie mediche, e autoambulanze per avviare determinati trattamenti sul campo o avvisare gli ospedali dell’arrivo di un paziente ad alto rischio. Allo stesso modo potrebbe aiutare a identificare i pazienti a basso rischio che non hanno bisogno di recarsi in ospedale con emodinamica, il che potrebbe migliorare il triage pre-ospedaliero e ridurre i ricoveri inappropriati.
''In futuro saranno disponibili sistemi sempre più sofisticati di  intelligenza artificiale che entreranno nel mondo della cardiologia  come alleati di specialisti e pazienti - conclude Pasquale Perrone Filardi, presidente Sic e direttore della scuola di specializzazione  dell'Università Federico II di Napoli - L'intelligenza artificiale  permetterà di effettuare diagnosi complesse, come quelle di infarto,  di stenosi aortica, di cardiomiopatia o di scompenso cardiaco partendo da un semplice elettrocardiogramma. Siamo di fronte a una nuova fase della cardiologia e dobbiamo essere preparati a questi scenari mutati che comprendono importanti criticità come l'accuratezza della diagnosi e le responsabilità medico-legali. L'intelligenza artificiale non sostituirà il medico, ma il cardiologo 'digitale' supererà quello che non usa l'intelligenza artificiale che consente diagnosi più precise con un trattamento mirato e più efficace".

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top