Login con

Forum Sistema Salute

26 Ottobre 2023

Si afferma la “Ri-Evoluzione” per un successo chiamato Forum Sistema Salute

Innovazione e strategie digitali: il binomio che ha marcato la differenza per la “Ri-Evoluzione” della salute e della sanità nell’ottava edizione del Forum Sistema Salute appena conclusa a Firenze. La tecnologia come viatico per migliorare la qualità di vita delle persone per cure d’avanguardia e per diventare quella sanità al passo con i tempi e le esigenze dei cittadini


Si afferma la “Ri-Evoluzione” per un successo chiamato Forum Sistema Salute

Innovazione e strategie digitali: il binomio che ha marcato la differenza per la “Ri-Evoluzione” della salute e della sanità nell’ottava edizione del Forum Sistema Salute appena conclusa a Firenze. La tecnologia come viatico per migliorare la qualità di vita delle persone per cure d’avanguardia e per diventare quella sanità al passo con i tempi e le esigenze dei cittadini. Con il potenziale di migliorare il livello di assistenza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Punti qualificanti di un appuntamento che ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone di cui più di 4 mila in presenza e quasi 11 mila on line.  Numeri importanti che raccontano come ci sia bisogno di ripensare e lavorare per un sistema socio-sanitario che ha bisogno di valorizzare soluzioni che impieghino in modo virtuoso anche l’intelligenza artificiale.

Più di quattrocento relatori e centinaia ospiti, decine di incontri, laboratori e competizioni che hanno stimolato riflessioni sulla sanità presente e futura, grazie anche alla presentazione di progetti creativi e innovativi. Nella due giorni fiorentina si sono alternati focus sulla medicina del territorio, sulla gestione del personale e sul ruolo delle donne, fino alle malattie rare e croniche. Ma il Forum è stato spazio d’innovazione anche perché ha scelto di puntare sui giovani e sulla loro capacità di farsi motore propulsivo di cambiamento. Pertanto, in questa edizione, sono stati organizzati ben due hackathon.

Angelini Pharma ha sostenuto l’EPY HACK, una sfida per la sensibilizzazione sul tema dell’epilessia con l’invito a sviluppare soluzioni tecnologiche e innovative per affrontare i grandi temi legati a questa patologia: abbattere lo stigma ed essere al fianco nei momenti di crisi alle persone che ne soffrono. Sul podio dei premiati il progetto “Epy-Go”, le sei ragazze del team “Athena” che hanno ben compreso lo spirito dell’iniziativa e come ha evidenziato Michela Procaccini, Direttore Medico Italia Angelini Pharma: “Serve far capire cosa l'epilessia comporta nella quotidianità e veicolare messaggi corretti è fondamentale per tutti. Il paziente chiede di essere percepito come persona, questo è il grande bisogno inevaso".

Gli hackathon dunque al Forum come eventi di richiamo nazionale con i suoi oltre 120 partecipanti, 20 squadre iscritte, 18 squadre operative e 12 finaliste in tutto per stimolare creatività e innovazione e per avvicinare i giovani alla comunità delle persone con malattie complesse o rare, come nel caso del progetto medaglia d’oro “RareCraft” che, in questa edizione del Rare Disease Hackathon promossa da Takeda, è stata dedicata alle malattie da accumulo lisosomiale (LSD Lysosomal Storage Disorders). “Coinvolgere menti giovani e brillanti nella ricerca di soluzioni tecnologiche per i pazienti con malattie rare e per i loro caregivers è per noi fondamentale”, ha detto Andrea Degiorgi, Rare Business Unit Head di Takeda Italia. Alla prossima edizione quindi per nuove e stimolanti sfide di salute e sanità dove, inoltre, la collaborazione tra pubblico e privato possono rappresentare un connubio vincente anche di rilancio del SSN.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top