sanità
12 Maggio 2023 Implementare l'innovazione tecnologica per garantire il diritto alla salute, programmare investimenti mirati a beneficio di tutti, usare le tecnologie healthcare come strumento per una sanità di prossimità e ripensare la formazione degli operatori sanitari che utilizzano le nuove tecnologie: sono questi i principali punti del Manifesto sociale lanciato dall'Associazione italiana ingegneri clinici
Implementare l'innovazione tecnologica per garantire il diritto alla salute così come previsto dalla Costituzione, programmare investimenti mirati a beneficio di tutti, usare le tecnologie healthcare come strumento per una sanità di prossimità e ripensare la formazione degli operatori sanitari che utilizzano le nuove tecnologie: sono questi i principali punti del Manifesto sociale lanciato dall'Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic), in occasione del 23esimo convegno nazionale in corso a Firenze. Il Manifesto, dal titolo 'Le tecnologie come sfida sociale: 8 obiettivi per una sanità tecnologicamente avanzata', è frutto di una collaborazione con Cittadinanzattiva e, spiegano i promotori "intende richiamare l'attenzione del Paese sulle sfide che occorre affrontare per un equilibrato, tempestivo e utile sviluppo di sistema".
"Abbiamo fatto un lavoro congiunto con l'obiettivo di mettere a fattor comune la sensibilità dei professionisti di settore con quella dell'attivismo civico - commentano Stefano Bergamasco e Giovanni Guizzetti, che hanno guidato il team Aiic che ha lavorato sul Manifesto.- Ci è sembrato necessario dover offrire a tutti una prospettiva di lavoro concreto che potesse emergere dal nostro convegno 2023". Per Elio Rosati, coordinatore Cittadinanzattiva Lazio, che ha seguito la creazione del Manifesto "ci troviamo di fronte ad un momento nevralgico: una corretta e 'sociale' implementazione e diffusione dell'innovazione tecnologica può fare la differenza e permettere anche a territori oggi meno performanti di offrire servizi sanitari di altissima qualità". Per il presidente Aiic Umberto Nocco si tratta di "tappe irrinunciabili che intendiamo percorrere insieme anche nell'immediato futuro perché i messaggi che vengono lanciati dal nostro convegno hanno l'obiettivo di rimanere nel tempo".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)