Login con

sanità

12 Maggio 2023

Innovazione, il Manifesto Aiic per una sanità tecnologicamente avanzata. Ecco gli obiettivi

Implementare l'innovazione tecnologica per garantire il diritto alla salute, programmare investimenti mirati a beneficio di tutti, usare le tecnologie healthcare come strumento per una sanità di prossimità e ripensare la formazione degli operatori sanitari che utilizzano le nuove tecnologie: sono questi i principali punti del Manifesto sociale lanciato dall'Associazione italiana ingegneri clinici


Implementare l'innovazione tecnologica per garantire il diritto alla salute così come previsto dalla Costituzione, programmare investimenti mirati a beneficio di tutti, usare le tecnologie healthcare come strumento per una sanità di prossimità e ripensare la formazione degli operatori sanitari che utilizzano le nuove tecnologie: sono questi i principali punti del Manifesto sociale lanciato dall'Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic), in occasione del 23esimo convegno nazionale in corso a Firenze. Il Manifesto, dal titolo 'Le tecnologie come sfida sociale: 8 obiettivi per una sanità tecnologicamente avanzata', è frutto di una collaborazione con Cittadinanzattiva e, spiegano i promotori "intende richiamare l'attenzione del Paese sulle sfide che occorre affrontare per un equilibrato, tempestivo e utile sviluppo di sistema".

"Abbiamo fatto un lavoro congiunto con l'obiettivo di mettere a fattor comune la sensibilità dei professionisti di settore con quella dell'attivismo civico - commentano Stefano Bergamasco e Giovanni Guizzetti, che hanno guidato il team Aiic che ha lavorato sul Manifesto.- Ci è sembrato necessario dover offrire a tutti una prospettiva di lavoro concreto che potesse emergere dal nostro convegno 2023". Per Elio Rosati, coordinatore Cittadinanzattiva Lazio, che ha seguito la creazione del Manifesto "ci troviamo di fronte ad un momento nevralgico: una corretta e 'sociale' implementazione e diffusione dell'innovazione tecnologica può fare la differenza e permettere anche a territori oggi meno performanti di offrire servizi sanitari di altissima qualità". Per il presidente Aiic Umberto Nocco si tratta di "tappe irrinunciabili che intendiamo percorrere insieme anche nell'immediato futuro perché i messaggi che vengono lanciati dal nostro convegno hanno l'obiettivo di rimanere nel tempo".


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top