Login con

SPECIALI


Retinopatia diabetica

31 Luglio 2024

La retinopatia diabetica, ottimizzazione del percorso del paziente diabetico a rischio

La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e, ad oggi, è la principale causa di cecità legale tra i soggetti in età lavorativa


 


retinografia medium

Un retinografo posizionato nel reparto di oculistica per agevolare il percorso del paziente diabetico con rischio di retinopatia diabetica: è l’elemento centrale di una sperimentazione volta a ottimizzare la presa in carico del paziente a rischio di retinopatia che è stata realizzata presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino grazie al supporto non condizionante di AbbVie.

La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e, ad oggi, è la principale causa di cecità legale tra i soggetti in età lavorativa. Dati epidemiologici mostrano che almeno il 30% dei pazienti diabetici sia affetta da retinopatia e che annualmente l'1% viene colpito da forme gravi della stessa. Negli stadi iniziali della retinopatia diabetica il paziente può non avvertire alcun sintomo, anche in presenza di gravi lesioni retiniche. Una diagnosi precoce, una terapia tempestiva e un’adeguata gestione terapeutica a lungo termine sono gli elementi fondamentali per contrastare lo sviluppo e, soprattutto, la progressione della retinopatia diabetica.

La retinopatia diabetica è curabile e prevenibile, a patto che si riesca a intercettare, prima che si siano realizzate quelle alterazioni irreversibili a carico della retina che determinano per il paziente la drastica riduzione della visione.

Per questo progetto è stata allestita una postazione per l'esame del fundus oculi presso il reparto di Diabetologia della struttura ospedaliera, utilizzando un retinografo che permette l'esecuzione di un esame accurato del fondo dell'occhio, fornendo immagini a colori ad alta risoluzione dei differenti campi retinici, in grado di definire la presenza di eventuali anomalie, con l’obiettivo di rilevare variabili di processo per il miglioramento del percorso del paziente diabetico a rischio/con patologia di retinopatia diabetica.

È stato eseguito lo screening della retinopatia diabetica, una delle procedure più efficaci - anche da un punto di vista costo-efficacia - in ambito sanitario. Non tutte le persone che hanno il diabete hanno lo stesso grado di rischio di retinopatia diabetica, per cui è fondamentale poter intercettare quei pazienti che hanno bisogno poi di una visita di secondo livello, in cui saranno eseguiti altri accertamenti che portano a individuare i soggetti che hanno bisogno di un trattamento (laser o intravitreale con farmaci anti-VEGF). Questo percorso – basato su screening, tempestività e multidisciplinarietà - ha permesso di riservare gli spazi della struttura ospedaliera ai pazienti che ne avevano davvero bisogno.

Inoltre, i tempi tra la visita diabetologica e lo screening per valutare la presenza di retinopatia diabetica sono stati accorciati, in alcuni casi annullati, perché effettuati lo stesso giorno; in passato, i tempi potevano essere molto lunghi perché il paziente, dopo la visita diabetologica, doveva cercare l'oculista presso il quale effettuare questo screening.

In sintesi, la sperimentazione si è rivelata un'esperienza positiva, fondata su una buona interazione multidisciplinare tra diabetologi e oculisti.


31/07/2024

Retinopatia diabetica
Quanto impatta la retinopatia diabetica sulla vita dei pazienti diabetici. L'intervista al Prof. Fabio Broglio
La retinopatia diabetica può portare a cataratta e cecità nei pazienti...

31/07/2024

Retinopatia diabetica
L'importanza della diagnosi tempestiva della retinopatia diabetica. L'intervento del Prof. Michele Reibaldi
Quanto è importante la diagnosi tempestiva e la collaborazione fra specialisti...

31/07/2024

Retinopatia diabetica
Che cos'è la retinopatia diabetica e la presa in carico del paziente diabetico. L'intervista al Prof. Enrico Borrelli
Le alterazioni vascolari sono molto comuni nella patologia diabetica e quando...

31/07/2024

Retinopatia diabetica
Ottimizzazione del Percorso Multidisciplinare Oculistica-Diabetologia – il caso del Sant'Orsola di Bologna
Il progetto Placeholder, conclusosi presso l'IRCCS Azienda...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top