Login con

sanità

30 Marzo 2023

Nasce One Healthon, promuovere il benessere delle persone e del pianeta

Ogni anno nel mondo nove milioni di persone muoiono perché vivono in ambienti non sani. E solo in Europa ogni 12 mesi, si contano 500mila decessi evitabili, 60mila solo in Italia per malattie respiratorie, cardiovascolari e per tumori. Dati che fanno paura e contro i quali nasce “One Healthon”, la rete globale della salute


Ogni anno nel mondo nove milioni di persone muoiono perché vivono in ambienti non sani. E solo in Europa ogni 12 mesi, si contano 500mila decessi evitabili, 60mila solo in Italia (15mila in Lombardia) per malattie respiratorie, cardiovascolari e per tumori. Dati che fanno paura e contro i quali nasce “One Healthon”, la rete globale della salute, la prima campagna realizzata nel nostro Paese - riporta una nota - per sensibilizzare cittadini, Istituzioni, medici, media sulla necessità di promuovere il benessere del Pianeta e favorire la prevenzione e l'innovazione, con particolare riferimento alla gestione della fragilità, anziani e pazienti oncologici in primo luogo. L'iniziativa è stata presentata oggi nella sede del ministero della Salute a Roma.

“Il progetto nasce con la neonata ''One Health Foundation'' – afferma Rossana Berardi, coordinatrice del progetto e ordinario di oncologia medica all'Università Politecnica delle Marche - Un organismo che intende favorire progetti di salute e benessere con una visione a 360 gradi, perché per vivere bene è indispensabile ovviamente seguire corretti stili di vita ma va data un'enorme attenzione a ciò che ci circonda. Con uno sviluppo sostenibile come unica arma vincente. Abbiamo coinvolto professionisti sanitari, associazioni di pazienti, Istituzioni, ricercatori”.
Il progetto One Healthon è promosso da un comitato scientifico di cui fanno parte Rossana Berardi, Giuseppe Quintavalle, direttore generale del Policlinico Tor Vergata di Roma, Nicla La Verde, direttrice dell'Oncologia dell'Ospedale Sacco di Milano, Mauro Boldrini, direttore di comunicazione di Aiom, Attilio Bianchi, direttore generale dell'Istituto Tumori Pascale di Napoli, Iole Fantozzi dirigente generale dipartimento tutela della salute e servizi socio-sanitari Regione Calabria e Giorgio Ascoli, direttore scientifico della Fondazione Aou azienda delle Marche onlus.

“Dobbiamo muoverci su più ambiti - afferma Giuseppe Quintavalle - una forte sinergia con il Pnrr per favorire la deospedalizzazione e la presa in carico globale del paziente, anche per seguire le esigenze che emergono dal territorio. Proprio per questo abbiamo inviato una survey ad oltre 500 associazioni di pazienti per capire le loro reali necessità e quindi meglio finalizzare la campagna. È emerso un quadro confortante, di grande attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce soprattutto in campo oncologico e forte sensibilità alla digitalizzazione della medicina. Per questo abbiamo attrezzato un camper che girerà per l'Italia per creare sensibilizzazione sugli screening oncologici e favorire l'adesione ad esami spesso salvavita''.

“Nel Sud del Paese, in particolare in Calabria, le percentuali sono davvero modeste - spiega Iole Fantozzi - la partecipazione alla mammografia e alla ricerca del sangue occulto nelle feci nel 2021 sono basse. Dobbiamo recuperare migliaia di uomini e donne che non partecipano a questa attività di prevenzione secondaria''. Oltre agli eventi sul territorio, la campagna prevede webinar sui principali temi come la lotta al fumo, l'eccessivo consumo di alcol, la corretta alimentazione, il futuro della digitalizzazione, fascicolo sanitario, il rispetto degli animali e dell'ecosistema.

“L'obiettivo - sottolinea Nicla La Verde - è sensibilizzare i giovani sugli stili di vita volti a mantenere una salute globale. Accanto a una crescente sensibilità degli adolescenti sull'attenzione al pianeta, occorre coinvolgerli attivamente nel prevenire quelle abitudini che influenzeranno negativamente la loro salute nei prossimi decenni. Dobbiamo occuparci della prevenzione, con particolare riferimento ad una corretta educazione sessuale''.


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top