Pharma
21 Febbraio 2023 Partirà a settembre 2023 in Gran Bretagna, l’arruolamento dei pazienti per i testi clinici su larga scala su vaccini per diverse forme di cancro. L’annuncio ufficiale è stato ribadito dai vertici di BioNTech
Partirà a settembre 2023 in Gran Bretagna, l’arruolamento dei pazienti per i testi clinici su larga scala su vaccini per diverse forme di cancro. L’annuncio ufficiale è stato ribadito dai vertici di BioNTech.
Il governo del Regno Unito collaborerà con l’azienda tedesca per arrivare fino a 10mila persone inserite in studi clinici su immunoterapie a mRna per trattare i tumori. Il progetto è gestito dal servizio sanitario nazionale (Nhs) e da Genomics England. L'obiettivo - ha spiegato BioNTech - è accelerare la ricerca su questo fronte, cogliendo le lezioni della pandemia di Covid-19. Contro il coronavirus Sars-CoV-2, infatti, lo sviluppo del vaccino fu accelerato anche grazie alla collaborazione tra sistemi sanitari, mondo accademico, autorità regolatorie e settore privato. I trial dureranno fino al 2030. Circa un terzo dei candidati vaccini a mRna sono già in sperimentazione nel Regno Unito e utilizzano tutti una combinazione fissa di antigeni associati al tumore codificati dall'mRna. Fra questi - come riferisce 'Nature' online - BNT111 per il melanoma avanzato, BNT112 per il cancro alla prostata e BNT113 per i tumori della testa e del collo e altre neoplasie. Sempre nell'ambito dell'accordo, BioNTech istituirà un centro di ricerca e sviluppo a Cambridge, Uk, che impiegherà circa 70 ricercatori, nonché un ufficio a Londra.
La tecnologia ha fatto molta strada, hanno sottolineato i vertici di BioNTech, precisando che adesso è possibile creare un vaccino personalizzato per il cancro in 4-6 settimane, laddove un tempo servivano anche 3-6 mesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)