Login con

Medicina

03 Febbraio 2023

Giornata Mondiale contro il Cancro, equità di accesso alle cure e supporto sociale

Equità di accesso alle cure e supporto sociale per tutti i malati oncologici: questi gli obiettivi che si prefigge la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, organizzata dall’Union for International Cancer Control come ogni anno il 4 febbraio. Il tema scelto quest’anno per il World Cancer Day è «Close the care gap»


Equità di accesso alle cure e supporto sociale per tutti i malati oncologici: questi gli obiettivi che si prefigge la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, organizzata dall’Union for International Cancer Control (UICC) come ogni anno il 4 febbraio. Il tema scelto quest’anno per il World Cancer Day è «Close the care gap», colmare il divario di cura. «L’impatto delle disparità sui malati di cancro è stato evidenziato in ultima istanza da un sondaggio sui costi a carico delle famiglie colpite dalla malattia condotto da FAVO, in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale di Napoli - spiega Francesco De Lorenzo, Presidente di FAVO -. Il nostro lavoro ha dimostrato che, a causa delle lacune del servizio sanitario nazionale, i malati spendono in media 1.800 euro di tasca propria per curarsi».

In uno studio pubblicato sulla rivista “The Lancet Regional Health”, gli epidemiologi dell’Agenzia delle Nazioni Unite hanno confermato come l’incidenza e la mortalità per tumore in Europa (tra il 1990 e il 2015) non siano state condizionate soltanto dalle caratteristiche delle malattie. Bensì pure dalle disuguaglianze socio-economiche, rilevabili sia nel confronto tra Stati sia dalle statistiche tratte da diverse aree di uno stesso Paese. Dati che dimostrano che il rischio di ammalarsi e di morire per un tumore dipendono pure dallo status sociale di chi si ammala. Così chi parte dal livello più alto - indipendentemente dal Paese in cui risiede - sembra essere più protetto rispetto ai cittadini meno abbienti. Nello specifico, al termine dell'indagine comparativa, i divari più significativi (in termini di mortalità) sono stati registrati tra i pazienti colpiti da un tumore del polmone, del colon-retto, della faringe, dello stomaco e del collo dell’utero. L’Italia, sebbene presenti un quadro più omogeneo rispetto ad altri Paesi europei grazie alla presenza di un servizio sanitario nazionale di tipo universalistico, non è immune dal problema delle disuguaglianze. Numerosi studi, negli ultimi due anni, hanno evidenziato come l’arrivo di Covid-19 abbia avuto un riflesso sull’assistenza sanitaria di tutti i malati. E tra questi, anche di quelli oncologici. Le disuguaglianze si sono abbattute sull’intera “filiera”: dall’accesso ai servizi per la diagnosi precoce (screening) alla tempestività dei trattamenti terapeutici. Per non parlare dell’impoverimento registrato nell’offerta di quelle cure di supporto - aspetti a più riprese sottolineati da FAVO: dall’importanza del supporto nutrizionale a quello psicologico, dall’accesso alla riabilitazione al sostegno di cui hanno bisogno le persone disabili alle prese con un cancro - che rivestono un ruolo non trascurabile nel miglioramento dell’assistenza a un paziente oncologico.

Sulla base della rotta tracciata nel Piano Oncologico Europeo, il documento licenziato venerdì scorso in Conferenza Stato-Regioni contiene indicazioni chiare per migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici. Occorre potenziare i servizi di prevenzione e migliorare l’accesso alle terapie. Ma non solo. La stessa attenzione va posta alla qualità della vita di chi ha superato la fase acuta della malattia: oltre 2,5 milioni di persone nel nostro Paese. «Il diritto alla cura dal cancro vuol dire anche poter contare su una riabilitazione a 360 gradi: nel momento in cui si è superata la fase acuta della malattia, ma non ci si può ancora considerare guariti», aggiunge Elisabetta Iannelli, Segretario Generale di FAVO. Un tema che la Federazione persegue ormai dalla sua nascita (2003), nell’ottica di un completamento del percorso delle cure oncologiche. «Le diseguaglianze di accesso ai servizi di riabilitazione di tipo biologico, psicologico e sociale impediscono ai malati di poter tornare pienamente alla vita attiva, al lavoro e a una posizione sociale dignitosa. La mancanza di interventi riabilitativi in oncologia causa un cortocircuito che aumenta il rischio di minori chance di cura e di guarigione dal cancro - conclude Iannelli -. Sostenere anche economicamente i malati, tutelare il lavoro ed il reddito sono interventi di fondamentale importanza per contribuire al superamento del gap socio-economico che rende ancor più fragili e a rischio impoverimento i malati, anche nella fase post acuta e nella cronicità. Per questo è necessario superare le diseguaglianze che influiscono sull'effettiva equità di accesso a cure di qualità e che possono fare la differenza tra la vita e la morte. Le associazioni dei pazienti chiedono che, in linea con le indicazioni della Commissione Europea, venga garantita la riabilitazione oncologica e che, pertanto, sia inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza».


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top