sanità
26 Gennaio 2023 Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha annunciato un piano per accelerare l’autorizzazione e l’uso di nuovi vaccini contro la tubercolosi
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha annunciato un piano per accelerare l’autorizzazione e l’uso di nuovi vaccini contro la tubercolosi.
Il piano prevede di accelerare la concessione di licenze e lo sviluppo di nuovi vaccini, promuovere un utilizzo efficiente dei vaccini contro la tubercolosi mediando le connessioni tra agenzie regolatorie, finanziatori, governi e utenti finali. Inoltre, si concentrerà sull'identificazione di tutte le complessità associate allo sviluppo del vaccino contro la tubercolosi e sulla formulazione di strategie per superarle.
Sebbene molti paesi si siano impegnati a eradicare la tubercolosi entro il 2030 e molte strategie sviluppate dall'OMS siano state implementate per aiutare a raggiungere questo obiettivo, la sua diffusione non sembra rallentare. Nel 2021, infatti, circa 10,6 milioni di persone hanno contratto la tubercolosi, 1,6 milioni delle quali sono morte. Secondo un recente rapporto, ogni anno circa 500.000 persone sviluppano globalmente una tubercolosi resistente ai farmaci, il che implica che la resistenza ai farmaci è stata una barriera significativa per affrontare la prevalenza della tubercolosi.
“Una delle lezioni più importanti dalla risposta alla pandemia di COVID-19 è che gli interventi sanitari innovativi possono essere forniti rapidamente se sono politicamente prioritari e finanziati adeguatamente” ha detto a margine dell’incontro Ghebreyesus.
Al momento, il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG) è l'unico autorizzato per la tubercolosi. Sebbene questo vaccino sia moderatamente efficace nel prevenire l'infezione grave da tubercolosi nei lattanti e nei bambini piccoli, non riesce a proteggere adeguatamente gli adolescenti e gli adulti.
Secondo un recente rapporto OMS, un eventuale nuovo vaccino efficace del 50% nel prevenire la manifestazione della tubercolosi in adolescenti e adulti potrebbe prevenire fino a 76 milioni di nuovi casi di malattia, 8,5 milioni di decessi e 42 milioni di cicli di trattamento antibiotico. Questa strategia potrebbe anche far risparmiare circa 6,5 miliardi di dollari in costi sanitari globali; invece, un nuovo vaccino con un'efficacia del 75% impedirebbe fino a 110 milioni di nuovi casi di tubercolosi e 12,3 milioni di morti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)