Login con

Medicina

12 Gennaio 2023

Tumori, al via programma nazionale di test Ngs gratuiti

Prende il via il programma nazionale ‘FastNtrk’ di test molecolari gratuiti che utilizza la tecnologia Ngs (Next generation sequencing) di sequenziamento esteso mirato all’identificazione di tumori con fusione del gene Ntrk


Tumori, al via programma nazionale di test Ngs gratuiti

Prende il via il programma nazionale ‘FastNtrk’ di test molecolari gratuiti che utilizza la tecnologia Ngs (Next generation sequencing) di sequenziamento esteso mirato all’identificazione di tumori con fusione del gene Ntrk.
«L’oncologia di precisione si basa sull’identificazione di biomarcatori che consentono l’impiego di farmaci in grado di agire in maniera selettiva sulle cellule tumorali che presentano specifiche alterazioni molecolari» premette Carmine Pinto, direttore dell’Oncologia medica, Comprehensive cancer centre, Ausl-Irccs di Reggio Emilia e presidente della Federation of Italian cooperative oncology groups (Ficog). «L’approvazione di molecole antitumorali con indicazione ‘agnostica’, cioè indipendente dall’organo di origine dalla malattia, sta portando all’affermazione di un nuovo modello, definito ‘mutazionale’. I pazienti eleggibili al trattamento con questo tipo di farmaci dovrebbero essere selezionati sulla base della presenza delle alterazioni molecolari da ricercare nel tumore. In particolare, il test di sequenziamento genico di nuova generazione Ngs è il più avanzato e fornisce la visione più estesa per un ampio numero di alterazioni geniche e può individuare le fusioni del gene Ntrk, così come altre alterazioni, anche a partire da minime quantità di tessuto». La fusione Ntrk si manifesta, con frequenza variabile, in diversi tumori solidi in età adulta e pediatrica, che includono quelli a carico di polmone, tiroide, tratto gastrointestinale, pancreas e appendice), tessuti molli, sistema nervoso centrale e ghiandole salivari.

Oggi, in Italia, solo un numero limitato delle analisi di patologia molecolare è eseguito con Ngs, a fronte di una media europea del 10%, e con forti disparità tra le diverse Regioni. Il programma (‘FastNtrk’) è su scala nazionale, vuole migliorare l’accesso dei pazienti a questi test ed è promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella, in collaborazione con Bayer. Gli ospedali possono utilizzare una piattaforma online dedicata per conoscere le modalità di erogazione del servizio, prenotare il test Ngs e tracciare lo stato di avanzamento della consegna del campione biologico. Quest’ultimo viene ritirato presso l’ospedale richiedente e inviato al laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia. La piattaforma consente poi la trasmissione del referto Ngs al medico che ha richiesto l’esame. Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro. In due anni, l’incremento è stato di 14.100 casi. «Un adeguato Fondo Ngs è condizione importante per recuperare il gap evidenziato rispetto agli altri Paesi europei nell’utilizzo dei test, ma non basta» sottolinea Pinto. «È indispensabile organizzare, in ogni Regione, una rete di centri di riferimento dotati di tecnologie adeguate e personale altamente qualificato per l’esecuzione di questo tipo di analisi. Infine, le reti dei laboratori di biologia molecolare dovranno essere integrate nelle reti oncologiche regionali». «Le tecniche di analisi di biologia molecolare dipendono dalla tipologia delle alterazioni da ricercare e dalla natura del campione biologico disponibile» spiega Maria Scatolini, direttrice del laboratorio di Oncologia molecolare della Fondazione Tempia di Biella e componente del Molecular tumor board della Rete oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta. «Le tecnologie standard valutano un solo biomarcatore per analisi, mentre le più recenti tecniche di Ngs permettono l’identificazione simultanea di alterazioni genetiche di diversa natura, come mutazioni, amplificazioni e fusioni geniche, in numerosi geni in una singola analisi. Il progetto ‘FastNtrk’ rappresenta un servizio di supporto alla diagnosi dei tumori con fusione dei geni Ntrk, mediante la fornitura gratuita di test Ngs, effettuati nel nostro laboratorio di oncologia molecolare, agli ospedali che abbiano identificato una positività di espressione di Ntrk mediante immunoistochimica. Quest’ultima è uno strumento utile per lo screening, però rileva sia l’espressione delle proteine Trk ‘normali’ che quella dovuta alla presenza di trascritti di fusione; quindi, i risultati positivi devono essere confermati per la presenza di fusioni mediante un test Ngs». «Le fusioni di Ntrk costituiscono un esempio paradigmatico di alterazione genica, trasversale a multiple istologie» specifica Pinto. «L’identificazione dei tumori portatori di questi riarrangiamenti genici è fondamentale per la selezione dei pazienti che possono beneficiare del trattamento con farmaci mirati, che producono risposte rapide, con un beneficio clinico rilevante e duraturo nel tempo, indipendentemente dall’età del paziente e dalla sede del tumore. Questi farmaci sono già rimborsati in Italia con indicazione agnostica per il trattamento delle neoplasie caratterizzate da fusione dei geni Ntrk. I dati più recenti continuano a dimostrare il solido e duraturo beneficio clinico come nel caso del larotrectinib, anche nei pazienti adulti con tumore del polmone avanzato con fusione Ntrk, inclusi i pazienti con metastasi cerebrali, con una sopravvivenza globale mediana pari a 40 mesi».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top