Eventi
27 Febbraio 2024 È stata inaugurata, presso la Sala Patrizi di Galleria Olmastroni, la mostra “Il Viaggio del plasma”: un itinerario visivo per mostrare attraverso immagini il percorso che si cela dietro i prodotti plasmaderivati salvavita e sensibilizzarne la donazione
È stata inaugurata, presso la Sala Patrizi di Galleria Olmastroni, la mostra “Il Viaggio del plasma”: un itinerario visivo per mostrare attraverso immagini il percorso che si cela dietro i prodotti plasmaderivati salvavita e sensibilizzarne la donazione.
L'itinerario visivo coinvolge associazioni donatori, strutture trasfusionali, centri di raccolta, siti produttivi e associazioni dei pazienti. Promosso dal Consorzio Pla.Net, l'accordo Interregionale per la plasmaderivazione, l'iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana e dell'Università di Siena. Hanno inoltre collaborato diverse realtà associative come ANPAS, AVIS, CRI, FRATRES, in concerto con l’associazione pazienti AIP - Associazione Immunodeficienze Primitive, il Centro Regionale Sangue e con il supporto dell’azienda farmaceutica Takeda leader nella produzione di plasmaderivati.
L'esposizione, gratuita e aperta al pubblico, sarà visibile presso la Galleria Olmastroni fino al 25 febbraio, per trasferirsi poi al Palazzo del Rettorato dell'Ateneo Senese dal 27 febbraio al 1 marzo. Successivamente, la mostra itinerante farà tappa a Firenze, presso l’Ospedale di Santa Maria Nuova, dal 16 al 17 marzo.
Numerosi sono stati gli interventi alla conferenza inaugurale, tra cui quelli della dott.ssa Simona Carli, Presidente del Consorzio Pla.Net e Direttore del CRS Toscana, Lorena Campagna di CRI, di Giuseppe Giordano, Assessore alla Sanità del Comune di Siena, Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena e Elena Rosignoli Vicepresidente della V Commissione Diritto allo studio e Istruzione della Regione Toscana.
Simona Carli ha detto: “La promozione della donazione di plasma attraverso iniziative come questa mostra riveste un ruolo cruciale nell'affrontare la crescente necessità di farmaci plasmaderivati nel tempo. La sensibilizzazione dei giovani si presenta come un elemento fondamentale. È imperativo intensificare gli sforzi di sensibilizzazione e coinvolgere un numero sempre maggiore di donatori al fine di garantire una fornitura adeguata sul territorio nazionale. In veste di Direttore del Centro Regionale Sangue della Toscana, regione capofila dell'accordo Planet, esprimo la mia profonda soddisfazione per questa iniziativa. Ringrazio Takeda per aver dato il via a questa importante azione, che contribuirà significativamente a sostenere e potenziare la donazione di plasma nelle regioni coinvolte.”
Elena Rosignoli continua sul tema: "Il sistema trasfusionale toscano è un'eccellenza riconosciuta per i suoi risultati, la collaborazione con le associazioni di volontariato e la sua organizzazione. La Toscana guida l'Accordo Pla.net e ha ottenuto vantaggi economici e un aumento dei prodotti disponibili attraverso una gara per la plasmalavorazione con la Ditta Takeda. Le iniziative di promozione della donazione di plasma sono cruciali per affrontare il crescente bisogno di farmaci plasmaderivati, specialmente considerando il calo demografico tra i giovani."
Giuseppe Giordano nel suo intervento ha ricordato come: “È con piacere che il Comune di Siena ospita questa mostra che rappresenta una tappa importante per rendere consapevole la cittadinanza sull'importanza della donazione del plasma. Con un semplice prelievo di sangue, infatti, ogni cittadino può dare un contributo fondamentale per curare malattie importanti. La donazione del plasma, inoltre, ha una grande importanza anche nel campo della prevenzione, in quanto il donatore ha diritto a testare diversi valori del sangue oltre che la propria funzionalità epatica e renale. Un plauso, quindi, all'iniziativa.”
Roberto Di Pietra: “Le mie congratulazioni agli organizzatori della mostra grazie alla quale possiamo stimolare l'attenzione sul senso e l'importanza della donazione di sangue e degli utilizzi sanitari che da esso derivano. La mostra è la chiara dimostrazione di quanto le differenti realtà associative operanti a livello regionale fanno e possono fare insieme per accrescere la consapevolezza sulla donazione.”
Per Lorena Campagna: “Come Croce Rossa Italiana sono qui oggi a rappresentare tutto il mondo del volontariato e delle associazioni che si occupano della promozione della donazione del sangue e del plasma. Noi associazioni siamo sempre presenti e attivi a supporto di tutti coloro che vogliono donare e operiamo in piena sinergia con i sistemi sanitari regionali. Tutto ciò per rendere, appunto, il più agevole possibile, il compimento di un gesto di solidarietà fondamentale, utile a se stessi e agli altri.”
Lucia Bernazzi, continua: “Quando il sistema immunitario non risponde e viene diagnosticata una immunodeficienza primitiva, i plasmaderivati diventano il farmaco salvavita di cui non si può più fare a meno. Aip O.d.V., l’Associazione dei malati affetti da immunodeficienza primitiva, è così legata alle Associazioni dei Donatori di sangue che non finirà mai di ringraziare tutti coloro che, attraverso un gesto di assoluta gratuità, rendono possibile una vita “normale” a questi pazienti. Rinnoviamo pertanto un caloroso invito a tutti giovani ad avvicinarsi al mondo delle donazioni”.
Francesca Micheli, Vicepresidente di Takeda Manufacturing Italia chiude: “Come azienda abbiamo una responsabilità enorme: trasformare il plasma donato in Toscana, in altre Regioni italiane e nel mondo, in farmaco salvavita per la cura di pazienti con patologie rare e gravi. Questa fantastica mostra rende omaggio ai circa 900 dipendenti italiani che operano nelle sedi produttive di Rieti e Pisa e che ogni giorno dedicano tempo, competenze e passione a questo scopo”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)