Login con

Farmaci

15 Febbraio 2024

Farmaci, da Sifo e Aifa la piattaforma DruGhost contro le carenze

DruGhost, primo database nazionale ed europeo delle indisponibilità di farmaci, avviato nel 2019 grazie alla collaborazione tra la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie e l’Agenzia italiana del farmaco, dai dati consuntivi 2023 si conferma uno strumento predittivo delle carenze di medicinali


Farmaci, da Sifo e Aifa la piattaforma DruGhost contro le carenze

DruGhost, primo database nazionale ed europeo delle indisponibilità di farmaci, avviato nel 2019 grazie alla collaborazione tra la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo) e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dai dati consuntivi 2023 si conferma uno strumento predittivo delle carenze di medicinali. DruGhost - spiega la Sifo - ha raggiunto un risultato fondamentale, quello di 'anticipare’ le carenze, per questo è da considerarsi uno strumento di grandissima importanza strategica in tal senso. Un farmaco carente, infatti, nella grandissima maggioranza dei casi, prima di diventarlo, risulta indisponibile una o più volte e come tale viene 'tracciato' nella piattaforma digitale DruGhost.
Nel 2022 - dettaglia la Sifo in una nota - più di 100 farmaci segnalati dal portale DruGhost sono poi diventati carenti. Ecco invece l'analisi dei dati riferiti al 2023: 2 farmaci indisponibili 5 volte e poi diventati carenti; 3 farmaci indisponibili 4 volte e poi diventati carenti; 5 farmaci indisponibili 3 volte quindi diventati carenti; 16 farmaci indisponibili 2 volte e poi diventati carenti; 22 farmaci indisponibili una volta e poi diventati carenti. La carenza di un prodotto per diabetici recentemente al centro dell’attenzione mediatica - rimarcano i farmacisti ospedalieri - è stata anticipata dalla piattaforma, visto che su DruGhost la prima indisponibilità era stata comunicata già il 6 gennaio 2022, prima di trasformarsi in carenza con pubblicazione nell'elenco dei farmaci carenti Aifa il 17 febbraio 2023.
Ancora: un principio attivo unico, utilizzato per la profilassi del rigetto dopo trapianto renale, con indisponibilità pubblicata su DruGhost già un anno prima della carenza; un farmaco utilizzato per il trattamento dell'epatite cronica B o C, per il quale la piattaforma aveva segnalato diverse indisponibilità a partire da marzo del 2022, è diventato carente a luglio del 2023. Tra gli altri esempi di farmaci  che da indisponibili DruGhost sono diventati carenti Aifa la Sifo cita prodotti indicati per il trattamento dell'infezione da Hiv,  dell'artrite idiopatica giovanile sistemica, dell'artrite psoriasica,  della malaria, della fibrosi polmonare idiopatica, dell'artrite  reumatoide, di vari tipi di tumori (in questi ultimi due casi abbiamo  visto farmaci che da indisponibili sono diventati carenti, poi la  carenza è rientrata, ma dopo un po' gli stessi sono tornati  indisponibili). A questi si aggiungono immunosoppressori, mezzi di contrasto, antibiotici, antipertensivi e farmaci per l’apparato cardiovascolare, antidepressivi e neurolettici.
Anche i primi dati 2024 - prosegue la nota - non fanno che dare una ulteriore conferma dell'importanza di DruGhost.  Infatti, il trend dei farmaci che da indisponibili diventano carenti si prospetta in netto aumento: solo a gennaio 14 farmaci sono passati da indisponibili a carenti Aifa, mentre nell'anno 2023 il fenomeno aveva riguardato 67 farmaci. Questi dati dimostrano che DruGhost è uno strumento che aiuta a giocare d'anticipo sulle criticità.
La carenza può essere determinata da diversi fattori, quali ad esempio l'irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti a carattere regolatorio, imprevisto incremento delle richieste di un determinato medicinale o emergenze sanitarie nei paesi di produzione, elenca la Sifo. Le indisponibilità, al contrario delle carenze, generalmente non si manifestano in maniera uniforme sul territorio nazionale e sono dovute a distorsioni del mercato spesso collegate alle dinamiche del circuito distributivo. Uno degli obiettivi del progetto DruGhost, attraverso il suo portale online, è quindi proprio quello di mappare e quantificare costantemente il fenomeno delle indisponibilità, che rende irreperibili farmaci anche salvavita, e che quindi può mettere a rischio o impedire l'accesso alle terapie farmacologiche da parte di pazienti affetti da patologie importanti.

TAG: CARENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top