Farmaci
06 Febbraio 2024Al via all'Ospedale Humanitas di Milano due nuovi protocolli sperimentali per le CAR-T in prima linea, terapia innovativa basata sull'ingegnerizzazione genetica dei globuli bianchi dei pazienti per renderli più efficaci nel riconoscere e sconfiggere le cellule tumorali
Al via all'Ospedale Humanitas di Milano due nuovi protocolli sperimentali per le CAR-T in prima linea, terapia innovativa basata sull'ingegnerizzazione genetica dei globuli bianchi dei pazienti per renderli più efficaci nel riconoscere e sconfiggere le cellule tumorali. Un protocollo è per i mielomi e uno per i linfomi a grandi cellule B. Un risultato che ricorda l'importanza della Ricerca: grazie alle terapie innovative sviluppate negli ultimi anni, il 70% delle persone con tumori del sangue, come linfomi, mielomi e leucemie, oggi ha infatti nuove speranze di cura. Dopo aver donato nuove speranze a migliaia di pazienti con tumori del sangue in stadio avanzato e in cui le altre opzioni terapeutiche hanno fallito, le CAR-T si spostano dunque ora progressivamente verso le prime linee di trattamento. È il caso dei due nuovi protocolli sperimentali. "Si tratta di un importante passo avanti nella ricerca di terapie sempre più efficaci - afferma Armando Santoro, direttore del Cancer Center di Humanitas -. Nel caso del mieloma multiplo, la terapia sperimentale con CAR-T anti-BMCA ha dato risultati incoraggianti negli studi con pazienti in stadio molto avanzato, ecco perché siamo speranzosi sul beneficio di un loro utilizzo più tempestivo. Nel caso del linfoma a grandi cellule B, il protocollo sperimentale potrebbe aprire la via a un percorso terapeutico esclusivamente immunoterapico, soprattutto per i pazienti più a rischio. Queste novità testimoniano il grande valore della Ricerca: non c'è tumore del sangue che non abbia avuto un sostanziale miglioramento dalle nuove terapie. L'immunoterapia, dalle CAR-T agli anticorpi monoclonali fino all'ultima frontiera degli anticorpi bi-specifici, ha avuto un impatto sostanziale". Nel caso del mieloma, spiega Stefania Bramanti, responsabile della Sezione di Trapianto Autologo, CAR-T e Aferesi di Humanitas, "lo studio valuterà in particolare l'efficacia delle CAR-T anti-BMCA in pazienti con una recente diagnosi di mieloma multiplo e in parziale remissione a seguito di un autotrapianto di midollo". Il linfoma non-Hodgkin aggressivo a grandi cellule B, invece, è già oggi trattabile in seconda linea con le CAR-T anti-CD19. In Humanitas, afferma Bamanti, "è però disponibile anche questo nuovo protocollo sperimentale che valuterà l'efficacia di queste CAR-T direttamente come trattamento di prima linea, al posto della chemioterapia. Se i risultati lo confermeranno, questo approccio consentirà in futuro di immaginare una guarigione per questi linfomi con la sola immunoterapia".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)