Login con

Farmaci

01 Febbraio 2024

Farmaci contraffatti per diabete e perdita di peso, Oms: troppo diffusi. A rischio i pazienti

Gli antidiabetici sono al centro dell'allarme dell’organizzazione. Ecco cosa devono sapere pazienti e operatori sanitari per proteggersi dalle truffe


Farmaci contraffatti per diabete e perdita di peso, Oms: troppo diffusi. A rischio i pazienti

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’allarme riguardo il crescente aumento delle segnalazioni di contraffazioni dei farmaci antidiabetici Ozempic e Wegovy usati per la perdita di peso e ormai da tempo sempre più carenti a causa della enorme richiesta.
Secondo l'organizzazione, le versioni contraffatte di questi farmaci, appartenenti alla classe degli agonisti del GLP-1, sono spesso vendute e distribuite attraverso canali non regolamentati, comprese le piattaforme dei social media, e presentano seri rischi per la salute.

La crescente domanda di Ozempic e farmaci simili approvati per la perdita di peso, come Zepbound di Eli Lilly, Mounjaro e Wegovy di Novo Nordisk, ha alimentato un mercato globale in rapida crescita per le versioni contraffatte.
Tre persone hanno richiesto cure mediche per pericolosi cali di zuccheri nel sangue negli Stati Uniti nel 2023 dopo aver assunto presunte versioni contraffatte di Ozempic, ma anche le autorità sanitarie austriache e libanesi hanno segnalato diverse persone che hanno subito episodi di ipoglicemia dopo aver assunto versioni di Ozempic contraffatte, alcune delle quali sono state ricoverate.

Nel 2023, la domanda negli Stati Uniti ha superato l'offerta per i farmaci prodotti da Novo-Nordisk e da Eli-Lilly, appartenenti alla classe degli antagonisti di GLP-1, una tendenza destinata a persistere mentre le aziende hanno dichiarato di lavorare per ampliare la loro capacità produttiva.
Gli agonisti del GLP-1, inizialmente sviluppati per trattare il diabete di tipo 2, riducono la voglia di cibo e rallentano lo svuotamento dello stomaco. Studi clinici hanno dimostrato che possono aiutare i pazienti a perdere dal 15% al 20% del loro peso corporeo.

Il CEO di Lilly, David Ricks, ha dichiarato che l'approvvigionamento di Zepbound potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la domanda quest'anno. Anche Novo Nordisk ha annunciato che le limitazioni delle scorte di Wegovy si protrarranno molto probabilmente fino a buona parte del 2024.

"I prodotti medici contraffatti sono noti per la mancanza di efficacia e/o la possibilità di provocare reazioni tossiche", ha dichiarato l'OMS, aggiungendo che tali farmaci potrebbero essere prodotti in condizioni non igieniche da personale non qualificato e contaminati da batteri.
L'OMS ha avvertito che le prolungate carenze di questi farmaci e l'aumento della circolazione di versioni contraffatte avranno probabilmente un impatto sproporzionato sui pazienti con diabete di tipo 2. Ha consigliato ai pazienti di affidarsi a canali di acquisto autorizzati e controllati e agli operatori sanitari di prescrivere i farmaci secondo le più recenti linee guida.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top