Medicina
30 Gennaio 2024 Il 'dolore addominale funzionale' colpisce 3 bambini su 10 in età scolare, ed è la prima causa di assenze scolastiche in tutto il mondo. Questa condizione comporta frequentemente indagini diagnostiche non necessarie, visite mediche ripetute, giorni di scuola e di lavoro persi, depressione e ansia
Il 'dolore addominale funzionale', come è definito dai pediatri, colpisce 3 bambini su 10 in età scolare, ed è la prima causa di assenze scolastiche in tutto il mondo. Questa condizione comporta frequentemente indagini diagnostiche non necessarie, visite mediche ripetute, giorni di scuola e di lavoro persi, depressione e ansia. Per aumentare la consapevolezza su questo disturbo la Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Espghan), in collaborazione con le Società pediatriche generali e le Società nazionali di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Pghan) promuovono una campagna informativa in tutta Europa. In Italia l'iniziativa, presentata a Roma, viene realizzata in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip) e con la Società italiana di gastroenterologia epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp).
Il 'dolore addominale funzionale' - hanno spiegato gli esperti Sip e Sigenp - è una condizione benigna che nell'80% dei casi si risolve entro due anni dal consulto medico, ma non va trascurata perché incide negativamente sul benessere e sulla qualità di vita del bambino, con conseguenze sfavorevoli anche per la sua famiglia. Questo problema interessa bambini e ragazzi da 4 a 18 anni, ed è caratterizzato da un dolore localizzato prevalentemente intorno all'ombelico, che si manifesta per almeno quattro giorni al mese e per almeno due mesi consecutivi. Il dolore addominale può associarsi a mal di testa, stordimento, stanchezza, dolore agli arti e nausea. Si tratta del disturbo più comune descritto ai pediatri.
La campagna prevede volantini, poster, brochure e un fumetto, nelle varie lingue europee, che saranno distribuiti ai pediatri, ma anche messi a disposizione dei genitori sui canali social e sul sito della Società italiana di pediatria, per favorire la comprensione del problema. "Lo scopo di questa campagna - spiega Sanja Kolacek, portavoce Espghan - non è soltanto educativo, bensì di sensibilizzazione del grande pubblico. Il 'dolore addominale funzionale' è una condizione benigna, ma fastidiosa, che ostacola la vita quotidiana del bimbo colpito e di tutta la sua famiglia. Se affrontata nel modo corretto, oltre l'80% dei bambini non proverà più dolore e starà bene".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)