Farmaci
29 Gennaio 2024 C'è una sola azienda in Italia che produce enzimi pancreatici e pare che non si trovino più enzimi in farmacia da un mesetto a questa parte. Il produttore "ci ha assicurato che sta adottando tutte le misure necessarie per mettere a disposizione Creon, così da minimizzare l'impatto sui pazienti"
Fedez ha denunciato la mancanza di enzimi pancreatici in tutta l'Italia del nord annunciando che scriverà ad Aifa. Lo ha fatto dal suo profilo Instagram con una serie di storie in cui ne denuncia la mancanza: ''sto ricevendo tantissime segnalazioni su Milano e su Bologna. È un problema che ho riscontrato anche io - dice Fedez -, essendo stato operato e mi hanno rimosso quasi tutto il pancreas, ho bisogno di enzimi per mangiare ed assimilare il cibo. C'è una sola azienda in Italia che produce enzimi pancreatici e pare che non si trovino più enzimi in farmacia da un mesetto a questa parte. Io ne avevo una piccola scorta ma non si trovano più da un mese a questa parte ed ora non ne trovo più.
"Siamo quotidianamente in contatto con l'azienda che si occupa della produzione per mitigare le difficoltà di fornitura e ridurre l'impatto sui pazienti". Il produttore "ci ha assicurato che sta adottando tutte le misure necessarie per mettere a disposizione Creon, così da minimizzare l'impatto sui pazienti" ha risposto all'ANSA Viatris, azienda titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio e distributore di Creon in Italia. Viatris ha precisato che ha "ricevuto indicazione dall'azienda produttrice del farmaco, Abbott, di alcune difficoltà nella fornitura di Creon (pancrelipasi). Le difficoltà di fornitura sono dovute all'alta richiesta a livello globale. Queste difficoltà non sono legate a problematiche di qualità, sicurezza o efficacia relative alla produzione di Creon". L'azienda conferma all'ANSA, come già annunciato dall'Agenzia Italiana del Farmaco in una nota dello scorso ottobre, che "le difficoltà nella fornitura si potrebbero protrarre fino al 31/12/2025" impegnandosi a "comunicare ogni variazione in maniera tempestiva".
Il ministero dal canto suo parla in una nota di "situazione nota e indipendente dalle attività regolatorie di Aifa, che ha già da tempo fornito ai pazienti e agli operatori sanitari adeguate informazioni anche di carattere operativo". Peraltro, "come già comunicato da Aifa attraverso le procedure ordinariamente utilizzate in caso di carenza di farmaci, l'Agenzia consente alle strutture sanitarie l'importazione per analogo farmaco autorizzato all'estero, nel caso in cui le strutture stesse dovessero riscontrare discontinuità nella fornitura, a livello delle reti distributive cui hanno accesso. Inoltre, le farmacie che non dovessero reperire il prodotto negli usuali canali distributivi possono effettuare un ordine diretto al titolare tramite l'apposito servizio di Customer Service". Il ministero assicura che sta seguendo la questione "con grande attenzione e pone in essere tutte le attività di competenza finalizzate a garantire la continuità terapeutica dei pazienti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)