Terapia
28 Dicembre 2023 Molte riviste scientifiche stanno stilando elenchi delle scoperte più interessanti e rivoluzionarie che si sono succedute negli ultimi 12 mesi. Ecco quali sono
Molte riviste scientifiche stanno stilando elenchi delle scoperte più interessanti e rivoluzionarie che si sono succedute negli ultimi 12 mesi. Sul National Geographic, per esempio, Sanjay Mishra elenca sette novità nel campo della salute che sembrano promettenti e interessanti. La lista inizia con la prima terapia genica al mondo basata su CRISPR, CASGEVY, approvata per il trattamento di anemia falciforme e beta talassemia. Si parla poi del primo farmaco per l'Alzheimer approvato negli Stati Uniti, Leqembi, un anticorpo monoclonale che agisce prendendo di mira le placche amiloidi. Si legge anche che alcuni ricercatori giapponesi sono riusciti a produrre in laboratorio topi sani e fertili senza uova di topo femmina, anche se non è ancora noto come i cuccioli cresceranno. Mishra ricorda inoltre che un gruppo di scienziati ha prodotto il primo diagramma completo del cablaggio cerebrale di una larva di Drosophila (il moscerino della frutta), con più di 3.000 neuroni e più di mezzo milione di connessioni tra loro. Uno studio ha invece dimostrato che il colore grigio dei capelli è dovuto al blocco dei melanociti in uno stato immaturo.
Alcuni scienziati hanno scoperto che batteri che si trovano frequentemente in molti tumori del tratto gastrointestinale aiutano le cellule tumorali a eludere la risposta immunitaria dell’organismo e a diffondersi più rapidamente. Da ultimo, un nuovo strumento di intelligenza artificiale (AI) è stato in grado di prevedere il cancro del pancreas fino a tre anni prima della diagnosi effettiva. Sari Harrar ha raccolto invece per AARP, un’importante organizzazione no-profit statunitense, le cinque novità più importanti per la salute dei cittadini. La prima è la “pain school” del Salem Veterans Affairs Health Care System (VAHCS), che offre ai veterani strategie di base per affrontare il dolore attraverso una "scuola del dolore" online o in presenza, e un incontro di un'ora con un team multidisciplinare che crea un piano di trattamento personalizzato di sei mesi.
Si parla inoltre degli ultrasuoni e delle altre terapie antitumorali “focali” che trattano la prostata con procedure robotiche, con tempi di recupero molto inferiori. Si passa poi allo screening ecografico tridimensionale dell'intero seno SoftVue, approvato come controllo aggiuntivo per i seni densi, che crea un'immagine del seno a 360 gradi. Quest’anno, inoltre, Medicare ha ampliato la sua copertura per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM). Viene da ultimo citato il catetere endovascolare Bashir, approvato nel 2023 per l'embolia polmonare, che fa parte di un numero crescente di trattamenti per questa patologia.
National Geographic 2023
AARP 2023
https://www.aarp.org/health/conditions-treatments/info-2023/top-medical-breakthroughs.html
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)