Medicina
06 Dicembre 2023 Possono servire anche sette anni per ricevere una diagnosi corretta di artrite psoriasica, malattia infiammatoria cronica autoimmune di natura multifattoriale. La massima incidenza si ha nelle persone sui quarant’anni, senza particolari differenze tra popolazione maschile e femminile. Si stima che tra il 30 e il 40% dei pazienti affetti da psoriasi sia soggetto a tale patologia
Possono servire anche sette anni per ricevere una diagnosi corretta di artrite psoriasica, malattia infiammatoria cronica autoimmune di natura multifattoriale. La massima incidenza si ha nelle persone sui quarant’anni, senza particolari differenze tra popolazione maschile e femminile. Si stima che tra il 30 e il 40% dei pazienti affetti da psoriasi sia soggetto a tale patologia.
«Sono molte le manifestazioni cliniche», sottolinea Roberta Raimonda, reumatologa dell’Università di Padova, nel corso di un incontro milanese. «Dolore e tumefazione delle articolazioni periferiche, dolore ai tendini e alle sedi di inserzione tendinea, gonfiore di un intero dito del piede o della mano, il cosiddetto dito a salsicciotto, psoriasi ungueale, uveite... Una diagnosi precoce è fondamentale per contrastare i gravi danni articolari, talora invalidanti».
«Le persone con una storia di psoriasi non dovrebbero mai sottovalutare la comparsa di dolori articoli tendinei di una certa durata», aggiunge Stefano Piaserico, dermatologo dell’ateneo padovano. «Questa è una patologia che, se non viene diagnosticata e trattata precocemente, può causare pesanti ripercussioni sulla qualità di vita. Da non trascurare nemmeno le implicazioni cardiache della malattia. Quanto alla prevenzione, obesità e fumo sono attitudini da evitare, in quanto fattori importanti nel determinarne l’insorgenza».
Sul fronte terapeutico, farmaci di prima linea sono quelli antireumatici modificanti la malattia (Dmard), mentre l’opzione “biologici”, come risankizumab, si affaccia in caso di inefficacia dei farmaci di sintesi.
Dolori, limitazione nei movimenti e stress psicologico sono i compagni di viaggio del paziente con artrite psoriasica, mette in evidenza Antonella Celano - presidente di Amparr, Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare - che sollecita una forte sinergia tra medici di medicina generale e specialisti, reumatologi e dermatologi in particolare, in chiave di diagnosi precoce, e più in generale una corretta informazione al pubblico: «Un approccio multidisciplinare alla malattia è fondamentale. In questo senso il contributo delle farmacie, frequentate quotidianamente da milioni di persone, può essere molto utile nell’indirizzare eventualmente il cittadino a Mmg e specialisti. La nostra associazione ha, in passato, collaborato con Federfarma nell’organizzazione di eventi formativi sul tema».
In chiusura Davide Boy, Head of medical affairs Immunology di AbbVie, ricorda il progetto “Vicini di pelle”: sul sito www.vicinidipelle.it le persone che sospettano di avere i sintomi dell’artrite psoriasica possono trovare un questionario di screening validato e, nel caso, il centro reumatologico di riferimento più vicino al proprio domicilio, oltre alla possibilità di prenotare una visita medica.
Giuseppe Tandoi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)