Medicina
07 Novembre 2023 Un bimbo di 5 mesi di Torino è stato salvato grazie al trapianto di un cuore, nonostante fosse incompatibile, proveniente dalla Germania, dopo l'utilizzo, per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico, dell'Ecmolife, rivoluzionaria macchina per l'assistenza extra-corporea
Un bimbo di 5 mesi di Torino è stato salvato grazie al trapianto di un cuore, nonostante fosse incompatibile, proveniente dalla Germania, dopo l'utilizzo, per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico, dell'Ecmolife, rivoluzionaria macchina per l'assistenza extra-corporea. Il piccolo, nato con una grave cardiopatia congenita, un cuore univentricolare, era portatore anche di un'anomalia genetica che non consentiva all'unico ventricolo di funzionare correttamente. L'équipe della Cardiochirurgia pediatrica e delle Cardiopatie congenite dell'ospedale Regina Margherita della Città della Salute di Torino - riferisce una nota - ha tentato con due interventi di stabilizzare la situazione, che però alla fine è precipitata ugualmente. A questo punto è stata utilizzata una nuova macchina per l'Ecmo, l'EcmoLife, che ha consentito di far sopravvivere il piccolo fino all'arrivo di un cuore idoneo.
Questa apparecchiatura tutta 'made in Italy', prodotta da una ditta di Medolla in provincia di Modena, è in grado di sostituire temporaneamente le funzioni del cuore e del polmone, e si presenta come rivoluzionaria in quanto dotata di un avanzatissimo sistema di monitoraggio che permette una continua verifica dell'efficacia del trattamento. Inoltre, la macchina è caratterizzata da una pompa centrifuga che riproduce la funzione meccanica del cuore, la cui girante ruota a velocità che può raggiungere i 4.500 giri al minuto, sospesa nel flusso del sangue grazie ad un campo magnetico. Questo garantisce l'assenza di contatto diretto tra le parti in movimento in modo da evitare il generarsi di calore che danneggerebbe le cellule del sangue. Un dispositivo all'avanguardia progettato da un team di ingegneri italiani, che è stato destinato in anteprima alla Cardiochirurgia pediatrica del Regina Margherita per eseguire il primo impianto di questa novità tecnologica in un paziente pediatrico.
Dopo 8 giorni di assistenza extra-corporea che, grazie all'EcmoLife, ha consentito una eccellente stabilizzazione emodinamica, il piccolo paziente è stato sottoposto al trapianto di cuore con un organo proveniente dalla Germania, accettato, vista l'emergenza, nonostante fosse di un gruppo sanguigno incompatibile. L'intervento, effettuato da Carlo Pace Napoleone e dalla sua équipe, è durato circa 8 ore ed è tecnicamente riuscito. Il bimbo è tuttora degente presso la Terapia intensiva cardiochirurgica, afferente alla Rianimazione pediatrica diretta da Simona Quaglia. Nel corso dell'anno sono stati già eseguiti sette trapianti di cuore presso l'ospedale Regina Margherita, un dato in costante aumento che pone il centro ai primi posti in Italia, conclude la nota.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)