malattie infettive
03 Novembre 2023La terapia in questione, denominata JNJ-3989, era stata originariamente sviluppata dalla Arrowhead Pharmaceuticals e successivamente concessa in licenza nel 2018 a Janssen, società appartenente al gruppo Johnson & Johnson
GSK, il gigante farmaceutico britannico, ha dichiarato l'intenzione di investire circa un miliardo di dollari per acquisire i diritti esclusivi per sviluppare ulteriormente e commercializzare la terapia contro l'epatite B di Johnson & Johnson. La terapia in questione, denominata JNJ-3989, era stata originariamente sviluppata dalla Arrowhead Pharmaceuticals e successivamente concessa in licenza nel 2018 a Janssen, società appartenente al gruppo Johnson & Johnson. Quest'acquisizione rappresenta un passo significativo per GSK, che potenzierà la propria gamma di trattamenti contro l'epatite B. Infatti, l’azienda britannica è attualmente all'opera sul bepirovirsen, un altro trattamento contro l'epatite B che si trova in fase avanzata di sviluppo. La sinergia tra questi due prodotti potrebbe rappresentare un grande passo avanti nella lotta contro questa patologia.
L'epatite B è un'infezione virale potenzialmente mortale che colpisce il fegato, con circa 300 milioni di persone infette nel mondo. Coloro che soffrono di questa malattia corrono il rischio di morte per cirrosi e tumore. Secondo i termini dell'accordo stipulato tra le parti, GSK effettuerà pagamenti anticipati e su obiettivi raggiunti sia a Janssen che ad Arrowhead, per una cifra complessiva di circa un miliardo di dollari. Questo investimento dimostra l'impegno di GSK nel campo della ricerca e sviluppo, nonché la sua determinazione a combattere una delle malattie più diffuse e pericolose a livello globale.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)