Login con

Medicina

06 Ottobre 2022

Legge defibrillatori, Irc al nuovo Governo: attesi i decreti attuativi

“È importante che il nuovo Governo emani i decreti attuativi necessari a mettere in pratica l'ottima legge sull'utilizzo dei Dae, i defibrillatori automatici esterni": è l'appello che Silvia Scelsi, presidente di Italian Resuscitation Council (Irc), rivolge al prossimo Esecutivo in vista di 'Viva!' alla sua decima settimana


Legge defibrillatori, Irc al nuovo Governo: attesi i decreti attuativi

“È importante che il nuovo Governo emani i decreti attuativi necessari a mettere in pratica l'ottima legge sull'utilizzo dei Dae, i defibrillatori automatici esterni, entrata in vigore un anno fa, che ha introdotto elementi innovativi ed essenziali come la formazione obbligatoria nelle scuole sulla rianimazione cardiopolmonare e l'obbligo per diversi luoghi molto frequentati (come piscine, palestre, scuole, uffici e stazioni) di installare un Dae, oltre alla tutela legale del soccorritore occasionale che utilizza il Dae per salvare una persona colpita da arresto cardiaco". È l'appello che Silvia Scelsi, presidente di Italian Resuscitation Council (Irc), rivolge al prossimo Esecutivo in vista di 'Viva!', la decima settimana di informazione e sensibilizzazione organizzata da Irc dal 10 al 16 ottobre, con iniziative aperte al pubblico in 20 città d'Italia - e uno speciale videogioco - per insegnare le manovre salvavita come il massaggio cardiaco.

Ogni anno in Europa si verificano circa 400mila arresti cardiaci, di cui 60mila in Italia - ricorda Irc in una nota - e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovra salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e nel 28% dei casi con il defibrillatore. Per migliorare le probabilità di sopravvivenza, è essenziale che chi assiste a un arresto cardiaco lo sappia riconoscere, chiami il 112/118 e, guidato dagli operatori della centrale operativa, inizi le manovre di rianimazione cardiopolmonare come il massaggio cardiaco e, se disponibile, utilizzi un Dae per procedere con la defibrillazione il prima possibile, in attesa dell'arrivo dei soccorsi. Tutte queste operazioni sono oggetto di specifici corsi che hanno l'obiettivo di insegnare ai comuni cittadini le semplici, ma decisive e vitali operazioni di primo soccorso.

TAG: MEDICI, MEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top