Login con

vaccini

23 Ottobre 2023

Vaccini, Iss: fondi 5xmille a progetto su test “animal-free”

Test 'animal-free' per i vaccini del futuro, grazie ai fondi del 5xmille all'Iss. L'Istituto superiore di sanità comunica che si è concluso il processo di selezione delle proposte di ricerca inviate in risposta al Bando riservato a giovani ricercatrici/ricercatori Iss per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille edizione 2023


Vaccini, Iss: fondi 5xmille a progetto su test “animal-free”

Test 'animal-free' per i vaccini del futuro, grazie ai fondi del 5xmille all'Iss. L'Istituto superiore di sanità comunica che "si è concluso il processo di selezione delle proposte di ricerca inviate in risposta al Bando riservato a giovani ricercatrici/ricercatori Iss per la selezione di progetti di ricerca da finanziare con il contributo 5xmille edizione 2023. Al progetto vincitore, che si propone di mettere a punto un metodo alternativo alla sperimentazione animale per la valutazione dei vaccini, andranno 70mila euro".

"In questa quarta edizione - informa l'Istituto superiore di sanità - sono state presentate 19 proposte da parte di giovani ricercatrici e ricercatori afferenti a 9 strutture tecnico-scientifiche dell'ente. Ciascuna proposta è stata valutata per il merito scientifico da due revisori indipendenti ed esterni all'istituto. In base alla graduatoria di merito, è risultata vincitrice la proposta presentata dalla dottoressa Marilena Paola Etna, Dipartimento Malattie infettive", che "si propone di mettere a punto un metodo alternativo a quelli che prevedono l'utilizzo di animali per valutare la capacità di formulazioni vaccinali ad uso umano, inclusi i vaccini a mRna, di stimolare la risposta immunitaria".

"Lo studio - precisa l'Iss - ha come obiettivo lo sviluppo e la caratterizzazione di un modello sperimentale in vitro basato su cellule primarie umane, muscolari e del sistema immunitario, mimando così il contesto biologico incontrato dai vaccini che vengono somministrati per via intramuscolare".

TAG: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, RICERCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top