Eventi
18 Ottobre 2023Preso il via Welfair, il nuovo format che Fiera Roma organizza per riunire tutti gli attori del mondo della salute. L’evento analizza come cambia la sanità e il modo di fare sanità dalla grande governance pubblica alle associazioni delle professioni sanitarie passando per Agenzie pubbliche, aziende sanitarie, scienziati, IRCCS e ospedalità convenzionata e privata
Ha preso il via Welfair, il nuovo format che Fiera Roma organizza dal 18 al 20 ottobre 2023 per riunire tutti gli attori del mondo della salute. L’evento analizza come cambia la sanità e il modo di fare sanità dalla grande governance pubblica alle associazioni delle professioni sanitarie passando per Agenzie pubbliche, aziende sanitarie, scienziati, IRCCS e ospedalità convenzionata e privata.
Numerosi gli stakeholders presenti: partendo dallo stand del Ministero della Salute, si conta la partecipazione e/o il patrocinio, oltre a Fnopi, di Agenas, Altems, Policlinico Gemelli, Omceo, Sumai, Fiaso, diverse Società scientifiche, Aisis, Aiop, e Confindustria dispositivi medici per nominarne solo alcuni nonché le media partnerships di Adnkronos, Gruppo EDRA, FASI e Osservatorio MOHRE.
In questa occasione Ministero della Salute, Società Medico scientifiche, Professioni sanitarie, Decisori pubblici e privati delle più importanti agenzie sanitarie (Agenas, ISS), aziende sanitarie, ordini professionali, sindacati e associazioni di categoria (Omceo, Sumai, Fimmg, Fnopi, Aiop etc) si riuniscono per discutere dei diversi pilastri del Welfair.
La discussione partirà da un importante lavoro preliminare svolto da Comitato scientifico e addetti ai lavori: un libro bianco che, a differenza di altre occasioni, sarà l’inizio e non la fine della discussione.
Nel corso delle tre giornate ci saranno 40 tavoli verticalizzati e oltre 200 relatori impegnati sui singoli processi che faranno la differenza per la sanità del futuro tra gli altri l’on. Marcello Gemmato, on. Marta Schifone, presidente Francesco Rocca, Domenico Mantoan, Cristiano Cannarsa, Americo Cicchetti, Angela Adduce, Luca Coletto, Alessio Nardini, Gianluca Polifrone, Anna Lisa Mandorino, Barbara Mangiacavalli.
E-health e Telemedicina; come cambiano le professioni sanitarie alla luce di digitalizzazione e della carenza di organico; come inserire la gestione del rischio alla base di tutti processi sanitari, garantendo sia sicurezza e sostenibilità alle cure; come (ri)portare l’assistenza di base sul territorio e preservare, nello stesso tempo, l’alta specializzazione chirurgica in ospedale: questi e molti altri i panel nel quale si confronteranno i relatori esperti, tra i vertici della salute e della sanità in Italia (vedi programma).
Per tutti e tre i giorni della manifestazione sarà allestita, inoltre, un’area dove studiosi e ricercatori protagonisti del programma di conferenze scientifiche saranno a disposizione del pubblico per intervenire sui grandi temi della salute in modo più divulgativo e alla portata di tutti. Sarà il ‘Teatro della salute’ un palco dove prenderanno la parola scienziati di calibro internazionale, quali, tra gli altri, l’accademico statunitense e gerontologo Craig Wilcox, il neurobiologo e studioso della longevità Giovanni Scapagnini, il presidente della Società italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare Giovanni Spera, la studiosa internazionale dei meccanismi di infiammazione, invecchiamento e stress Patrizia D’Alessio.
Accanto, a disposizione di tutti i visitatori gratuitamente, il “bar della biochimica”, un vero e proprio laboratorio mobile per la misura in diretta dello stress ossidativo, un progetto a cura di Eugenio Luigi Iorio, specialista in Biochimica e Chimica Clinica e Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo e dell’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita.
“Welfair sarà una grande occasione per poter parlare di integrazione dei servizi sanitari, e per integrazione intendiamo una sinergia tra le varie parti e attori coinvolti nel sistema, dall’Ospedale al territorio, che va diversificato e potenziato nel rispetto degli accordi tra le varie categorie professionali” – sintetizza Giuseppe Quintavalle, DG Policlinico Tor Vergata e membro del Comitato scientifico di Welfair.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)