Login con

Farmaci

21 Settembre 2023

Tumore al seno, Commissione Ue approva farmaco innovativo

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant indicato per il trattamento di un tipo di tumore del seno avanzato o metastatico. Lo hanno annunciato l'azienda farmaceutica e diagnostica Menarini e Stemline Therapeutics Inc


Tumore al seno, Commissione Ue approva farmaco innovativo

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant (Orserdu*) indicato per il trattamento di un tipo di tumore del seno avanzato o metastatico. Lo hanno annunciato l'azienda farmaceutica e diagnostica Menarini e Stemline Therapeutics Inc., una società controllata al 100%dal Gruppo Menarini.
Il farmaco è il primo degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (Serd) per il trattamento di donne in post-menopausa e di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico, positivo per il recettore degli estrogeni (Er+) e negativo per il recettore Her2, che hanno sviluppato mutazioni di Esr1, con progressione di malattia dopo almeno una di linea di trattamento con terapia endocrina.
''Sappiamo da tempo che le pazienti che convivono con un cancro al seno metastatico necessitano di opzioni efficaci e tollerabili che trattino la loro malattia consentendo di concentrarsi sulle cose per loro più importanti - ha affermato Elcin Barker Ergun, Ceo del Gruppo Menarini - Siamo orgogliosi di offrire un nuovo trattamento per il cancro al seno efficacie in una pillola da assumere solo una volta al giorno, che rappresenta la prima innovazione nella terapia endocrina in quasi due decenni. Siamo inoltre incredibilmente grati per il supporto dei ricercatori e di tutti i pazienti che hanno partecipato agli studiclinici che hanno reso possibile il risultato odierno". Elacestrant era stato già approvato lo scorso gennaio dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense con procedura di 'Priority Review' e 'Fast Track' sulla base dei risultati dello studio registrativo di fase III Emerald.

TAG: ONCOLOGIA, SENO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top