Farmaci
10 Maggio 2023 Biogen ha annunciato che è disponibile in Italia la nuova formulazione a volume ridotto e priva di citrati del suo farmaco biosimilare di adalimumab, indicato in Ue per il trattamento di malattie infiammatorie croniche immuno-mediate (Imid), come l'artrite reumatoide
Biogen ha annunciato che è disponibile in Italia la nuova formulazione a volume ridotto e priva di citrati del suo farmaco biosimilare di adalimumab, indicato in Ue per il trattamento di malattie infiammatorie croniche immuno-mediate (Imid), come artrite reumatoide, artrite giovanile idiopatica, spondiloartrite assiale, artrite psoriasica, psoriasi, psoriasi pediatrica a placche, idrosadenite suppurativa negli adulti e negli adolescenti, malattia di Crohn, malattia pediatrica di Crohn, colite ulcerosa, colite ulcerosa pediatrica, uveite e uveite pediatrica. Patologie complesse che coinvolgono in Italia oltre 2 milioni di persone, con un impatto considerevole sulla qualità di vita di chi ne soffre e con conseguenti effetti a livello sociale.
Il volume ridotto e l'assenza di citrati, che caratterizzano la nuova formulazione - si legge in una nota - sono in grado di offrire ai pazienti una procedura di iniezione più confortevole. Il principio attivo della nuova formulazione non è mutato rispetto alla formulazione già approvata nell'Unione europea nel 2018: la comparabilità farmacocinetica tra le due formulazioni è stata dimostrata in uno studio randomizzato di Fase 1. Anche i profili di sicurezza ed efficacia delle due formulazioni del biosimilare sono risultati sovrapponibili. La nuova formulazione ha una stabilità a temperatura ambiente (fino a 25 gradi centigradi) estesa a 31 giorni, offrendo così maggiore flessibilità e libertà ai pazienti.
Grazie a uno tra i più ampi portfoli di biosimilari anti-Tnf nell'Ue -prosegue la nota - Biogen risponde alle esigenze di trattamento di oltre 250.000 persone nel mondo e, sin dal lancio dei suoi tre biosimilari inibitori del Tnf, ha contribuito alla riduzione dei costi per l'assistenza sanitaria in tutta l'Unione europea per oltre 7 miliardi di euro. Sempre più persone in Europa (+40%) hanno accesso a farmaci biologici grazie all'introduzione dei biosimilari inibitori del Tnf, destinati al trattamento delle Imid in reumatologia, dermatologia e gastroenterologia. I biosimilari svolgono un ruolo essenziale nella riduzione dei costi a carico dell'assistenza sanitaria e nell'ampliamento dell'accesso alle cure, mettendo a disposizione di medici e pazienti trattamenti biologici meno costosi.
"Il lancio della nuova formulazione a basso volume e priva di citrati del nostro biosimilare di adalimumab - dichiara Paolo Gili, Head della Business Unit Biosimilari di Biogen Italia - testimonia l'impegno di Biogen per ampliare le possibilità di scelta per pazienti e medici, consentendo loro di adottare soluzioni adatte alle diverse esigenze, ottimizzando la gestione della malattia e migliorando l'esperienza di trattamento. La nuova formulazione del biosimilare di adalimumab completa il nostro ampio portfolio di farmaci inibitori del Tnf e contribuirà a fornire alla comunità scientifica ulteriori evidenze a supporto dell'efficacia e della sicurezza dei biosimilari per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche immuno-mediate nelle diverse fasce di età e per i diversi livelli di gravità della malattia, rispondendo al contempo alla necessità di rendere più confortevoli le procedure di iniezione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)