Farmaci
09 Maggio 2023 Un farmaco sperimentale contro l'Alzheimer ha dato promettenti risultati in un vasto trialcondotto su 1.700 pazienti per 18 mesi. Il prodotto, della Eli Lilly, ha fermato il declino cognitivo del 47% dei pazienti, tutti colpiti dal morbo, almeno per 1 anno. Il medicinale a base di 'donanemab' funziona rimuovendo la placca amiloide
Un farmaco sperimentale contro l'Alzheimer ha dato promettenti risultati in un vasto trialcondotto su 1.700 pazienti per 18 mesi. Il prodotto, della Eli Lilly, ha fermato il declino cognitivo del 47% dei pazienti, tutti colpiti dal morbo, almeno per 1 anno. Il medicinale a base di 'donanemab' funziona rimuovendo la placca amiloide che si forma nel cervello dei malati ed è uno dei marker del morbo: somministrato per infusione una volta al mese il prodotto ha mostrato di rimuovere la maggior parte della sostanza amiloide, tanto che il 57% dei pazienti ha potuto sospendere il farmaco dopo un anno dall' inizio della terapia, ed il 72% dei volontari ha raggiunto lo stesso risultato dopo un anno e mezzo.
I dati resi noti dalla Eli Lilly, non sono ancora stati pubblicati, ma sono talmente significativi che l'azienda presenterà richiesta di autorizzazione veloce del medicinale alla Food and drug administration entro giugno. Nel trial si sono però verificati tre decessi, le cui cause non state ancora completamente accertate, ma due di esser potrebbero essere dipese da micro-emorragie cerebrali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)