Login con

26 Luglio 2022

Social media: è il momento dei pazienti influencer


Social media: è il momento dei pazienti influencer

È particolarmente importante che i pazienti influencer, ovvero quelle persone che parlano di farmaci e terapie sui social media, non siano un fenomeno trascurato dalla comunità scientifica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research. «Questo è un fenomeno in crescita, ma praticamente non ci sono ricerche al riguardo e pochissime normative» spiegano Erin Willis, della University of Colorado, e Marjorie Delbaere, della University of Saskatchewan, autrici dello studio. Le ricercatrici definiscono i pazienti influencer la più recente frontiera nel marketing farmaceutico diretto al consumatore (DTC), una forma di pubblicità legale solo negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, che consente alle aziende farmaceutiche di rivolgersi direttamente ai consumatori, senza passare tramite i medici. Dato che la fiducia nelle aziende farmaceutiche, nei medici e nei media tradizionali è in calo, i produttori di farmaci tendono a rivolgersi ai pazienti stessi come messaggeri, e aziende come WEGO Health collegano i pazienti influencer alle aziende produttrici di farmaci per partnership a pagamento. La Federal Trade Commission (FTC) richiede che i pazienti influencer rivelino se vengono pagati, e la Food and Drug Administration (FDA) ha pubblicato regole su cosa si può e non si può dire sui post social rispetto ai farmaci, ma tali regole sono aperte all'interpretazione e difficili da far rispettare. Le autrici temono che un offuscamento dei confini tra pubblicità e opinione possa potenzialmente ingannare i pazienti, e che un paziente influencer possa omettere informazioni cruciali, come la disponibilità di un'opzione generica più economica, o diffondere involontariamente disinformazione a causa della mancanza di esperienza scientifica. Le ricercatrici vedono tuttavia anche alcuni aspetti positivi in questo tipo di comunicazione. I pazienti, infatti, secondo loro, spesso sanno più dei loro medici com'è vivere un problema di salute e condividere tale esperienza può potenzialmente aiutare altri pazienti a scoprire trattamenti di cui non sono a conoscenza. Inoltre, a differenza di altre forme di pubblicità DTC, i social media sono interattivi, quindi permettono uno scambio di opinioni tra più persone che hanno provare un farmaco o hanno sofferto per una malattia, e quindi potrebbero dare informazioni più realistiche. Le esperte concludono che, in ogni caso, è importante che questo tipo di comunicazione non venga ignorato, ma venga seguito e controllato.


Journal of Medical Internet Research 2022. Doi: 10.2196/29422

TAG: SOCIAL MEDIA, SOCIAL PAZIENTI INFLUENCER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top