Medicina
08 Novembre 2022 Conoscere quanto e come sia garantito in tutte le Regioni l'accesso ai test genomici per i pazienti, per lo più donne, affetti da tumore alla mammella in stadio precoce. È questo l'obiettivo della istanza di accesso civico inviata da Cittadinanzattiva ai presidenti e agli assessori alla salute regionali che dovranno, secondo normativa, fornire un riscontro entro 60 giorni
Conoscere quanto e come sia garantito in tutte le Regioni l'accesso ai test genomici per i pazienti, per lo più donne, affetti da tumore alla mammella in stadio precoce. È questo l'obiettivo della istanza di accesso civico inviata da Cittadinanzattiva ai presidenti e agli assessori alla salute regionali che dovranno, secondo normativa, fornire un riscontro entro 60 giorni.
La legge di Bilancio 2021 - si legge in una nota - ha stanziato 20 milioni di euro finalizzati ad un fondo per il rimborso dei test genomici su persone affette da specifici tipi di tumore della mammella. Con il successivo decreto 18 maggio 2021, il ministero della Salute ha stabilito le modalità di riparto e i requisiti di erogazione e utilizzo del fondo a livello regionale. Tuttavia, ad oggi nella gran parte delle Regioni, i pazienti che ne avrebbero diritto incontrano numerosi ostacoli all'accesso a questi test. Da una recente indagine di Cittadinanzattiva - prosegue la nota - emerge che oltre il 73% dei cittadini con patologia oncologica non è stato informato della possibilità di effettuare un test genomico e solo un 15% dichiara possibile nella propria Regione il rimborso dell'esame da parte del Servizio sanitario nazionale.
"L'inserimento di questi test nei Livelli essenziali di assistenza - afferma Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva - garantirebbe eguale accesso ai pazienti che ne avrebbero diritto, oltre che la possibilità per alcuni di loro di evitare la chemioterapia con risvolti importantissimi sulla propria salute fisica e psicologica. Ma sappiamo che ad oggi i Lea sono di fatto bloccati dalla mancata approvazione del decreto tariffe e serve un rapido passo in avanti in questa direzione perché ulteriori altri fondi, ad esempio per la fibromialgia, rischiano di non essere utilizzati entro i termini previsti, con grave danno per i cittadini''. L'istanza di accesso civico generalizzata inviata da Cittadinanzattiva alle Regioni permetterà di avere informazioni e dati in merito a: modalità organizzative per la prescrizione, l'esecuzione, l'utilizzo, il monitoraggio, le verifiche e i controlli dei test multigenici prognostici e/o predittivi; emanazione e termini delle singole delibere regionali; quota del fondo assegnata alla singola Regione/Provincia autonoma; numero, tipologia e costi dei test effettuati nel corso del 2021 e 2022; percentuale di pazienti testati rispetto agli aventi diritto per gli anni 2021 e 2022; percentuale di pazienti testati provenienti da altre Regioni/Province autonome; eventuali ulteriori stanziamenti a livello regionale finalizzati ad incrementare le prestazioni diagnostiche di questo tipo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)