sanità
05 Dicembre 2023 Oltre 300mila studenti raggiunti in 6 regioni chiave, 5 partner istituzionali coinvolti, 3 Università e 18 Associazioni pazienti e di società civile: sono solo alcuni dei numeri di un’iniziativa che intende promuovere il concetto “Health is Everything” tra le nuove generazioni
È stata presentata la quarta edizione del progetto Fattore J promosso da Fondazione Mondo Digitale e Johnson & Johnson che rappresenta un vero e proprio ecosistema formativo dedicato alla salute e al benessere dei più giovani.
Il progetto vuole sensibilizzare i giovani sul valore dei progressi scientifici per la salute, il benessere e la qualità della vita di tutti.
Secondo una ricerca elaborata dal Politecnico di Milano sul network di scuole aderenti al progetto, quasi il 50% individua come temi prioritari per la società ricerca e salute, considerati più rilevanti rispetto a questioni come transizione ecologica, digitalizzazione, competitività e cultura (che si fermano invece rispettivamente al 21,6% e 15,9% del campione). Gli studenti non solo dimostrano fiducia e interesse per le sfide della scienza, ma la maggioranza di essi ritiene che la medicina del futuro debba essere prima di tutto avanzata tecnologicamente per offrire soluzioni sempre più personalizzate ed efficaci. Secondo il panel inoltre è necessario promuovere l’assistenza “di prossimità” come strumento per garantire maggiore equità nell’accesso alle cure, così come assicurare al sistema una presenza adeguata di operatori sanitari.
Con l’obiettivo di ascoltare i giovani e le loro necessità, l’edizione 2023/24 di Fattore J è focalizzata su aree in cui la prevenzione gioca un ruolo centrale nel promuovere la salute fin da giovani, come l’oncologia, con particolare attenzione al tumore al polmone, l’HIV e la salute mentale, un tema che per le nuove generazioni sta assumendo crescente rilevanza.
Salute, prevenzione e digitale (Intelligenza artificiale, robotica) saranno i driver dell’iniziativa di quest’anno, che ha già visto il coinvolgimento di oltre 300 mila studenti e la formazione di oltre 26.000 di loro.
Sono numerose le novità di quest’anno: l’importanza della prevenzione, dell’innovazione terapeutica e dell’uguaglianza nell’accesso alle cure, per raccontare ai ragazzi e alle ragazze il valore della scienza, le sfide del sistema sanitario e le opportunità della medicina del futuro, grazie anche alla velocità impressa dall’intelligenza artificiale. Secondo alcuni recenti studi, l’Italia si attesta tuttora agli ultimi posti per Health Literacy: il 31% [1] dei cittadini dichiara di avere difficoltà a comprendere le informazioni sanitarie, contro il 23% della media dei Paesi europei.
Fattore J prevede attività di formazione destinate agli studenti delle scuole superiori e universitari, attraverso webinar con la partecipazione di esperti, medici, associazioni pazienti e volontari di J&J. L’obiettivo è raggiungere 5mila studenti durante l’anno scolastico in corso.
Tra le novità di questa edizione, la possibilità per gli studenti formati di diventare "attori del cambiamento" attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro presso alcune associazioni pazienti partner del progetto. Ragazzi e ragazze potranno misurarsi inoltre nel nuovo contest creativo Health Bot, per ideare e sviluppare soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute che saranno presentate durante la RomeCup2024.
L’evento di presentazione presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, partner scientifico del progetto, ha visto la partecipazione di numerosi speaker istituzionali e associazioni pazienti.
Hanno inviato un videomessaggio la Sen. Giusy Versace, Vicepresidente della VII Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) e membro della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, e Giuseppe Schiboni, Assessore al lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio. Presenti tra il pubblico Giovanna Dragonetti e Andrea Garzia di Progetto Itaca.
Quest'anno fra le associazioni coinvolte nelle attività della quarta edizione di Fattore J, hanno dato anche il patrocinio: WALCE, Progetto Itaca, Fondazione Onda, NPS Italia Onlus, LILA Milano, Cittadinanzattiva. In totale sono venti le associazioni pazienti e della società civile coinvolte negli anni.
“Con Fattore J contribuiamo a diffondere nei ragazzi e nelle ragazze maggiore consapevolezza sull’importanza della salute, sul valore dell’innovazione nelle terapie, sulla possibilità che loro stessi possano aprire la strada verso la medicina di domani, sfruttando la tecnologia e l’Intelligenza artificiale in particolare” ha sottolineato Alessandra Baldini, Direttore Medical Affairs di Johnson & Johnson.
La nuova edizione di Fattore J prevede il coinvolgimento di gruppi misti di studenti delle scuole superiori e università in un nuovo contest creativo “Health Bot”, per ideare e sviluppare soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute, che saranno presentate durante la RomeCup2024, manifestazione annuale dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che mette in collegamento scuole, centri di ricerca, università, aziende e istituzioni. Gli studenti potranno avvalersi del supporto di esperti di innovazione e AI di J&J, che li supporteranno nella preparazione dei progetti sia durante incontri in presenza nella nuova sede di Milano che nel corso dei webinar.
“Dopo quattro anni, il progetto Fattore J è forte di una rete multisettoriale in grado di rispondere con autorevolezza e vicinanza alle richieste dei ragazzi, da sempre nostri destinatari e interlocutori. Grazie ai momenti di incontro con loro abbiamo capito che è prioritario aumentare la consapevolezza e l’attenzione alla prevenzione, al prendersi cura di sé e degli altri, favorire un atteggiamento consapevole e costruttivo di fronte alla patologia. È per questo che l’azione formativa si rafforza di anno in anno e le occasioni di confronto si moltiplicano, così come le testimonianze che fanno parte del programma del progetto” ha dichiarato Mirta Michilli, direttrice generale di Fondazione Mondo Digitale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)