Login con

sanità

19 Settembre 2023

Global Fund: cambiamenti climatici e guerre rallentano lotta a malaria e Hiv

Cambiamenti climatici, i conflitti, le disuguaglianze sempre più profonde e la crescente minaccia ai diritti umani rallentano i progressi nella lotta contro Hiv, tubercolosi e malaria e, nonostante i risultati record ottenuti nel 2022, resta lontano il raggiungimento dell'obiettivo di porre fine a queste malattie entro il 2030


Global Fund: cambiamenti climatici e guerre rallentano lotta a malaria e Hiv

I cambiamenti climatici, i conflitti, le disuguaglianze sempre più profonde e la crescente minaccia ai diritti umani, rallentano i progressi nella lotta contro Hiv, tubercolosi e malaria e, nonostante i risultati record ottenuti nel 2022, resta lontano il raggiungimento dell'obiettivo di porre fine a queste malattie entro il 2030. È quanto emerge dal Rapporto sui risultati 2023 del Global Fund, pubblicato oggi. "Lavorando fianco a fianco, negli ultimi 20 anni il partenariato del Global Fund ha salvato 59 milioni di vite e, nonostante i diversi risultati senza precedenti raggiunti nel 2022, non raggiungeremo gli obiettivi per il 2030, a meno che non adottiamo misure straordinarie", ha dichiarato il direttore esecutivo del Global Fund, Peter Sands.

Nel 2022, grazie agli instancabili sforzi, adattamenti e innovazioni da parte di governi, comunità e dei nostri partner - si legge in una nota - il partenariato del Global Fund ha sottoposto a terapia antiretrovirale per l'Hiv un numero di persone senza precedenti. Sono state trovate e sottoposte a terapia più persone affette da Tbc che mai, ed è stato distribuito un numero record di zanzariere per prevenire la malaria. Ma i cambiamenti climatici stanno già avendo un impatto sull'epidemiologia delle malattie infettive. Ad esempio, la malaria si sta diffondendo nelle zone degli altopiani dell'Africa che prima erano troppo fredde per la zanzara Anopheles. I cicloni, le inondazioni e altri eventi climatici estremi stanno causando una brusca impennata delle infezioni malariche, come quelle viste in Malawi e in Pakistan. L'insicurezza alimentare e la scarsità idrica stanno costringendo intere comunità a spostarsi, aumentando la loro vulnerabilità a malattie come la Tbc.

I conflitti danneggiano le infrastrutture sanitarie e travolgono servizi sanitari già sovraccarichi. Di conseguenza, le persone che si ammalano non riescono ad accedere alle cure, le catene di approvvigionamento si spezzano e gli interventi di prevenzione si interrompono. Da qui la necessità di rafforzare i sistemi sanitari per combattere e prevenire le epidemie. "Investendo in componenti cruciali di sistemi sanitari resilienti, il Global Fund sostiene i Paesi nella lotta contro le odierne malattie infettive più letali, preparandoli al contempo ad affrontare le future minacce sanitarie", ha evidenziato Sands. "Dobbiamo accelerare l'accesso a innovazioni rivoluzionarie, ottimizzando la loro distribuzione oltre agli strumenti già esistenti per massimizzare l'impatto di ogni dollaro. Dobbiamo eliminare le disuguaglianze che aumentano la vulnerabilità delle giovani donne, delle popolazioni chiave e dei più poveri", ha ammonito.

TAG: CAMBIAMENTO CLIMATICO, GUERRA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top