Login con

Governo e Parlamento

03 Luglio 2023

Pochi letti per anziani ma alta aspettativa di vita. Il punto nel dossier del Senato

Nel 2020 l'Italia aveva una spesa sanitaria pubblica pari al 7,1% del Prodotto interno lordo, molto efficiente. Già prima dei nuovi letti in terapia intensiva e semintensiva, era terza, fra i Paesi europei per numero di letti ospedalieri con 3,19 posti ogni 1000 abitanti


Pochi letti per anziani ma alta aspettativa di vita. Il punto nel dossier del Senato

Nel 2020 l'Italia aveva una spesa sanitaria pubblica pari al 7,1% del Prodotto interno lordo, molto efficiente. Già prima dei nuovi letti in terapia intensiva e semintensiva, era terza, fra i Paesi europei per numero di letti ospedalieri con 3,19 posti ogni 1000 abitanti. Ma registrava la più bassa disponibilità in Europa di strutture residenziali destinate agli anziani. I dati riferiti al 2020 si trovano nel dossier dell'Ufficio Valutazione Impatto del Senato, curato da Silvio Biancolatte e Simone Bonanni in occasione dei 45 anni del Servizio sanitario. L’efficienza della sanità italiana è quella dei paesi “beveridgiani”, con sistemi sanitari nazionali “universalistici”, che attraverso le tasse cercano di coprire tutti i bisogni di salute dei cittadini. Pur essendo ultimi per incidenza della spesa sanitaria pubblica sulla produzione del sistema paese, noi e la Spagna (quest’ultima con una spesa pubblica pari al 78% del Pil) abbiamo sanità con elevato livello di efficienza. Al contrario, negli Stati Uniti, anche se la spesa pubblica si colloca al 15,9% del Pil, alcune categorie di lavoratori sono scoperte. La stessa spesa pubblica in genere supera il 10% in tutti i paesi a prevalenza di mutue categoriali o locali incluse Francia e Germania (si parla di sistemi “bismarckiani”, basati sull’assicurazione sociale di malattia). Nel 2021 l’Italia ha superato la Spagna per spesa sanitaria pro capite con 3.052 dollari contro 2.724. Gli Stati Uniti si confermano primi per livello di spesa (10.052), seguiti dalla Germania (6.351 dollari a residente). Malgrado la nostra spesa sia metà di quella tedesca, le classifiche dell’aspettativa di vita alla nascita ci vedono primi con 83 anni e alla pari per aspettativa di vita in salute (71,9 anni). Appare ribadita, come sottolinea il dossier, “la tendenza alla maggiore dispendiosità dei sistemi Bismarck". Non è finita.

Pur vantando ospedali competitivi a livello internazionale, l'Italia, con 1.614 dollari di spesa ospedaliera pubblica pro-capite, precede in classifica solo Spagna e Canada. Stavolta è un paese “beveridgiano”, a sanità pubblica forte – la Svezia – prima per spesa con 2.256 pro capite, seguita da Francia (2.046), Regno Unito (1.964) e Germania (1.941). La spesa Usa è la più alta alta in assoluto: 3.480 dollari. Per posti letto ospedalieri con 3,19 ogni 1000 abitanti siamo terzi, dopo la Germania con 7,82 lettii, la Francia, con 5,73 e con dietro di noi tutti gli altri Paesi europei (2,95 posti la Spagna, 2,43 il Regno Unito, 2,05 la Svezia) e persino gli Stati Uniti con 2,8 letti ed il Canada con 2,55. I problemi iniziano ad affiorare, perché li percepiamo tutti i giorni, nei letti delle strutture residenziali. Qui i dati si riferiscono al 2019 e vedono l'Italia ultima con 18,8 posti per 1000 abitanti over 65. E staccata: al penultimo posto ci sono gli Usa con 29,9 posti, poi ci sono tutti gli altri, e prima è la Svezia con 68,1 letti per 1000 abitanti over 65. Eppure Italia e Svezia sono molto vicine tra loro (noi però siamo secondi dopo la Spagna) non solo nell’attesa di vita sopra e sotto i 70 anni nonché nelle cause di morte entro i 70 anni di età. Malgrado la grande spesa in rapporto al Pil, sotto la soglia degli 80 anni per attesa di vita si collocano solo gli Stati Uniti con 78,5 anni.

TAG: OSPEDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top