Eventi
08 Giugno 2023 Venerdì 9 giugno 2023, presso l’Istituto ANT in via Jacopo di Paolo, 36 a Bologna, si terrà il convegno intitolato ‘Le cure oncologiche domiciliari. Il contributo di ANT da 45 anni a casa di chi soffre’. Questo importante evento vedrà riuniti esperti e professionisti del settore, che avranno modo di discutere il ruolo fondamentale svolto da ANT Italia ONLUS
Venerdì 9 giugno 2023, presso l’Istituto ANT in via Jacopo di Paolo, 36 a Bologna, si terrà il convegno intitolato ‘Le cure oncologiche domiciliari. Il contributo di ANT da 45 anni a casa di chi soffre’. Questo importante evento, con la media partnership di Edra, vedrà riuniti esperti e professionisti del settore, che avranno modo di discutere il ruolo fondamentale svolto da ANT Italia ONLUS nella fornitura di cure domiciliari ai pazienti oncologici in quasi mezzo secolo di attività.
Ai saluti istituzionali saranno presenti Alessandra Gallone (Senatrice, Consigliere del Ministro - MUR Ministero dell’Università e della Ricerca); Raffaele Donini (Assessore alle Politiche per la Salute - Regione Emilia Romagna); Luca Rizzo Nervo (Assessore Salute, Welfare, Nuove Cittadinanze - Comune di Bologna); Maria Letizia Guerra (Delegata per l’Impegno Pubblico - Università di Bologna); Luigi Bagnoli (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi di Bologna); Gabriele Raimondi (Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna) e Maria Cristina Pirazzini (Vicepresidente Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna).
A seguito dei saluti seguirà un momento celebrativo intitolato “La spinta propulsiva del volontariato in memoria di Franco Pannuti” tenuta da Raffaella Pannuti, Presidente della Fondazione ANT Italia ONLUS, dedicata alla memoria del fondatore prof. Pannuti .
Durante le sezioni seguenti, i relatori condivideranno le loro esperienze e conoscenze nel campo delle cure oncologiche domiciliari. Sarà un momento di interessante confronto e di riflessione sulle migliori pratiche nel campo delle cure domiciliari, nonché sull’importanza di garantire una qualità della vita ottimale ai pazienti durante il percorso di cura.
In particolare Antonio Gaudioso (Esperto di Politiche Sanitarie) interverrà durante la sezione “La capacità delle comunità di incidere sulle decisioni della politica” e un video messaggio di Pier Ferdinando Casini (Senatore della Repubblica italiana) riguardante “Le cure palliative oggi, tra politica e bisogno sociale”.
Tante le presenze istituzionali previste: il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il vice ministro Galeazzo Bignami, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la senatrice e consigliera del MUR, Alessandra Gallone, la vice-sindaca del Comune di Bologna Emily Clancy e l’assessore Luca Rizzo Nervo, con deleghe alla Salute, al Welfare e alle Nuove cittadinanze. Presenti anche Luigi Bagnoli, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi di Bologna; Gabriele Raimondi, Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna; Catia Franceschini, Consigliera Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna.
La seconda sessione del convegno sarà invece di casa, sabato 10 giugno, al Centro Congressi di F.I.Co. Eataly World (sempre a Bologna in via Paolo Canali 80). Qui, a partire dalle 8.30 e fino alle 18, andrà in scena la parte più prettamente scientifica dell'evento, accreditata ECM per le figure di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Infermiere pediatrico e Psicologo (psicoterapia, psicologia) e aperta e chiusa anch'essa, a monte e a valle degli interventi di un panel selezionato di esperti in materia di assistenza domiciliare, da Raffaella Pannuti. Il convegno, che vedrà coinvolti professionisti ma anche alcuni Delegati ANT nei territori, si focalizzerò sulle Cure Palliative alla luce della crescente consapevolezza sociale, oltre che clinica, della necessità di prendersi cura della persona con la malattia e non solo della malattia. Si toccheranno temi come l’impiego dell’intelligenza artificiale e della telemedicina, all'interno dei quali dovrà essere garantita la crescita del lato umanistico del prendersi cura. Si discuterà di nuove strategie formative, si aprirà il dibattito sul ruolo dei media nel contribuire ad una corretta visione delle cure palliative per evitare distorsioni e indebolirne la spinta evolutiva per poi passare all’attualità delle problematiche economiche, dalle quali la medicina palliativa non sfugge. Il convegno si chiuderà con un’ampia tavola rotonda su temi etici, giuridici e spirituali in cui esponenti laici e religiosi.
A rendere possibile quella che a tutti gli effetti sarà l’evento più atteso per tutte le persone di ANT sono gli storici sostenitori della Fondazione tra i quali spicca da sempre Centergross che, come ricordato in più occasioni, agli albori dell’esperienza di ANT rese possibile far partire l’assistenza domiciliare sul territorio di Bologna grazie a una importante donazione. Sostengono l’evento con grande generosità anche Buonristoro e la Pasticceria 'Federico Asta'. Infine si ringrazia Edra, Media partner dell’evento.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria generale ANT alla mail segreteria.generale@ant.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)