Login con

SPECIALI


Giornata Mondiale Obesità

01 Marzo 2024

Obesity day, una legge e un manifesto per inserire nei Lea prevenzione e cura obesità

L’Italia ambisce ad avere la prima legge al mondo sull’obesità. Una legge che tratta questa condizione come una malattia inserendola nei livelli essenziali di assistenza e ponendola del tutto a carico del Servizio sanitario. La proposta di legge, a prima firma del deputato Roberto Pella (FI) è stata presentata alla Camera


Obesity day, una legge e un manifesto per inserire nei Lea prevenzione e cura obesità

L’Italia ambisce ad avere la prima legge al mondo sull’obesità. Una legge che tratta questa condizione come una malattia inserendola nei livelli essenziali di assistenza e ponendola del tutto a carico del Servizio sanitario. La proposta di legge, a prima firma del deputato Roberto Pella (FI) è stata presentata alla Camera alcuni mesi fa ma una conferenza stampa alla Camera alla vigilia dell’Obesity day previsto il 4 marzo prossimo è stata occasione per sottolineare che procede spedita, “bipartisan”, in attesa dei rilievi del governo. Lunedì prossimo in Senato saranno presentati un Manifesto sottoscritto da 20 organizzazioni sulle politiche antiobesità e una mozione che ne incorpora le istanze, a firma di Daniela Sbrollini Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità, diabete e NCDs e Vice Presidente della 10a Commissione (Sanità-Lavoro-Previdenza) del Senato ed Elena Murelli. Oltre all’inserimento delle prestazioni per l’obesità nei Lea, il disegno di legge Pella chiede che l’obesità entri nel piano cronicità e nei piani di cura, e chiede risorse per investimenti mirati. «Da una parte bisogna investire in educazione nutrizionale e sugli stili di vita, e sulla ricerca», dice il presidente della 12ma Commissione Affari Sociali alla Camera Ugo Cappellacci, tra i sostenitori della proposta Pella. «Dall’altra si deve riconoscere l’obesità come patologia assicurando l’accesso uniforme su tutto il territorio a terapie e prestazioni sanitarie e psicologiche». Non tutti i pazienti riconoscono di essere affetti da obesità, è l’avvertimento che arriva dalla senatrice Annarita Patriarca, molto dell’approccio è stato affidato al medico di medicina generale. Ma non sempre con successo. Cappellacci sottolinea come l’obesità sia sfida decisiva per le sanità mondiali per i prossimi anni. Nel mondo le persone obese sono 800 milioni ma secondo le stime demografiche saranno 1,9 miliardi nel 2035 e impatteranno per 4320 miliardi sul pianeta, cioè quanto cuba tutta l’attività ospedaliera globale in questo 2024. In Italia gli obesi sono l’11,4 % della popolazione, poco più di 6 milioni e nel 2022 la percentuale di adulti tra sovrappeso e obesità è del 46-47%.

Oltre 21 milioni di cittadini, è stato sottolineato in Conferenza, conducono una vita sedentaria e sono a rischio. Nell’incontro alla Camera si è parlato anche del “Manifesto per il contrasto all’obesità, come malattia cronica da affrontare in maniera sinergica multidisciplinare e olistica, libera da pregiudizi, stigma e discriminazione”, realizzato dall’Italian Obesity Network e sotoscritto da oltre 20 organizzazioni rappresentative del mondo medico-scientifico, delle istituzioni e dei pazienti. Il documento individua quattro obiettivi; il primo è nel ddl Pella e individua l’obesità tra le malattie croniche e non trasmissibili a se stanti; il secondo è la costruzione di una consapevolezza pubblica che combatta lo stigma sociale ed istituzionale; il terzo è ottimizzare le strategie di prevenzione e di raccolta dati per istruire politiche efficaci; il quarto infine è migliorare i servizi alla persona con obesità, garantendo l’accesso a servizi sanitari adeguati lungo il corso della loro vita ed un supporto privo di pregiudizi.

TAG: OBESITà

01/03/2024

Giornata Mondiale Obesità
Obesità, al via campagna social “Together for Health
Novo Nordisk Italia per cambiare il futuro dell'obesità lancia la campagna...

01/03/2024

Giornata Mondiale Obesità
Obesità, Unione Italiana Food: dolcificanti utili per ridurre calorie
L'aumento dell'attività fisica e l'adozione di un’alimentazione equilibrata...

01/03/2024

Giornata Mondiale Obesità
Obesity Day, società scientifiche: a molti pazienti manca consapevolezza
«Molti pazienti non si riconoscono come obesi. Deve nascere in loro una...

01/03/2024

Intervista
Intervista a Roberto Pella, Presidente Intergruppo parlamentare “Obesità, Diabete, NCDs”
«Riconoscere l’obesità come una vera e propria malattia e affrontarla come...

01/03/2024

Intervista
Intervista a Ugo Cappellacci, Presidente 12a Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
«Si prevede per il 2035 che 2 miliardi di persone, quindi un abitante su...

01/03/2024

Intervista
Intervista a Annarita Patriarca, Componente 12a Commisione Affari Sociali, Camera dei Deputati
«L’obesità è una delle sfide irrisolte del Ssn perché i numeri sono...

01/03/2024

Intervista
Intervista a Andrea Lenzi, Presidente OPEN Italy
«Finalmente dal punto di vista scientifico abbiamo una serie di strategie per...

01/03/2024

Intervista
Intervista a Giuseppe Fatati, Presidente Italian Obesity Network (IO-Net)
«L'obesità è una malattia raccontata male perché è narrata come una...

01/03/2024

Intervista
Intervista a Paolo Sbraccia, Vicepresidente vicario IBDO Foundation
«Quella dell’obesità è un’emergenza», dichiara senza mezzi termini...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top