Governo e Parlamento
02 Marzo 2023 "Dopo un'ampia discussione la Conferenza delle Regione ha approvato il progetto di legge del ministro Calderoli per cui finalmente il percorso per l'autonomia differenziata è partito, a questo punto noi confidiamo che si possa arrivare presto ad una risposta positiva". Lo ha annunciato il governatore della Lombardia Attilio Fontana al termine della Conferenza delle Regioni
"Dopo un'ampia discussione la Conferenza delle Regione ha approvato il progetto di legge del ministro Calderoli per cui finalmente il percorso per l'autonomia differenziata è partito, a questo punto noi confidiamo che si possa arrivare presto ad una risposta positiva". Lo ha annunciato il governatore della Lombardia Attilio Fontana al termine della Conferenza delle Regioni. Il Ddl ha avuto il voto contrario di Campania, Puglia, Emilia-Romagna e Toscana come sottolineato da Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e governatore del Friuli-Venezia Giulia: "Alcune regioni si sono differenziate dalla maggioranza, mi auguro che con il prosieguo del processo che vedrà l'attuazione dell'autonomia differenziata si possa trovare una ricomposizione con le regioni che oggi hanno espresso parere contrario".
Nei giorni scorsi sul tema è intervenuto il ministro della Salute Orazio Schillaci sottolineando come siano "passati 22 anni dal momento in cui le Regioni hanno preso in gestione la sanità e sappiamo tutti bene come nelle Regioni il budget per la salute ammonta tra il 70% e il 90% del bilancio complessivo. Quindi su questo bisogna stare attenti, e credo che ci voglia una guida centrale del ministero e che vadano aiutate le Regioni che sono più in difficoltà, promuovendo invece i modelli virtuosi di quelle che amministrano bene. Il diritto di tutti alla salute è sancito dalla nostra Costituzione - ha sottolineato - però come dico sempre ricordiamoci che, di fatto, la gran parte della salute è gestito dalle Regioni, e non da oggi ma dal 2001. Quindi è necessario vigilare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)