Login con

Eventi

10 Luglio 2024

Scienze della vita, al Mind l’evento delle Regioni per discutere dei modelli territoriali

Gli spazi del MIND hanno ospitato l’appuntamento ‘Gli ecosistemi territoriali delle Scienze della Vita e le Politiche Pubbliche delle Regioni’ per fare il punto sul ruolo degli ecosistemi territoriali delle Scienze della Vita come volano di crescita e di competitività nel segno dell’innovazione tecnologica


Scienze della vita, al Mind l’evento delle Regioni per discutere dei modelli territoriali

Gli spazi del MIND Milano Innovation District hanno ospitato l’appuntamento ‘Gli ecosistemi territoriali delle Scienze della Vita e le Politiche Pubbliche delle Regioni’, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia, Federated Innovation @MIND e AstraZeneca, per fare il punto sul ruolo degli ecosistemi territoriali delle Scienze della Vita come volano di crescita e di competitività nel segno dell’innovazione tecnologica. Introdotto da Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, insieme ad Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, l’evento ha rappresentato anche una importante occasione di confronto tra istituzioni, industria e ricerca per discutere delle strategie e delle politiche pubbliche necessarie per supportare lo sviluppo degli ecosistemi territoriali delle Scienze della Vita in Italia.



La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, promotrice del convegno, da anni crede e investe nel settore delle Scienze della Vita come uno dei pilastri della propria strategia di crescita. Il Friuli Venezia Giulia non si limita a ospitare università e centri di ricerca di primo livello nelle Scienze della Vita, ma mette anche in campo una serie di politiche per attrarre imprese e startup innovative. 
L’investimento strategico nel settore Life Science accomuna anche la Regione Lombardia, che è diventata uno dei principali hub in Europa per le Scienze della Vita, con un elevato numero di pubblicazioni scientifiche, brevetti e start-up innovative. Inoltre, la Regione ha attratto investimenti da parte di multinazionali del settore farmaceutico e delle biotecnologie, creando un ecosistema dinamico e competitivo.
Al centro della strategia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia c’è il Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia, un cluster gestito dal Polo Tecnologico Alto Adriatico che indirizza e promuove la ricerca scientifica, l'innovazione, la contaminazione e il trasferimento tecnologico nel campo delle scienze della vita nella Regione. Il Cluster gioca un ruolo chiave nella costruzione di relazioni tra tutti gli attori nel campo delle Scienze della Vita: Aziende, Sistema sociosanitario, imprenditori, istituti di ricerca, ricercatori, decisori istituzionali e politici, sistema di istruzione superiore ecc.

Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dichiara: “È finito il tempo dell’autoreferenzialità dei sistemi della ricerca. Le sfide del futuro richiedono sempre maggiori connessioni, valorizzando le sinergie di filiere, per mettere a punto strategie capaci di guidare una società nei suoi cambiamenti repentini anche con l’ausilio di sistemi di analisi predittivi. Si sta esaurendo anche il tempo della competitività tra microsistemi: è fondamentale superare l’isolamento in cui gli enti di ricerca hanno a lungo vissuto per costruire reti ampie capaci di rispondere alle esigenze dell’intero sistema Paese e di una società in continua trasformazione”.
L’ulteriore sviluppo dell’ecosistema del Cluster, in cui i progressi scientifici, tecnologici, la digitalizzazione, l’uso dei Big Data e dell’intelligenza artificiale hanno un ruolo fondamentale, permetterà di tracciare una ulteriore traiettoria di crescita della Regione Friuli Venezia Giulia. Proprio l’esperienza innovativa del Cluster SDV del Friuli Venezia Giulia, insieme a quella di altri ecosistemi territoriali, ha tracciato il solco per l’appuntamento svoltosi nel distretto che più di ogni altro in Italia testimonia l’impegno per il progresso: il MIND di Milano.

Dopo i saluti istituzionali si è svolto, sotto la guida del moderatore Prof. Ennio Tasciotti, il primo tavolo di approfondimento ‘Il punto di vista dell’industria rispetto agli ecosistemi territoriali’ che ha visto confrontarsi Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, Nicola Barni, Presidente Confindustria Dispositivi Medici, Fabrizio Greco, Presidente Federchimica Assobiotec, Sergio Dompè, Vice-Presidente Assolombarda e Massimiliano Boggetti, Presidente Alisei, sulle potenzialità e sfide che le aziende affrontano nell’approcciarsi agli ecosistemi territoriali, nonché le strategie per migliorare e approfondire le sinergie in questo contesto di sviluppo.







A seguito della lecture ‘La sanità come investimento’ tenuta dal professor Fabio Pammolli, Chairman Comitato per gli Investimenti della Commissione Europea, si è tenuto un ulteriore momento di confronto, ‘Gli ecosistemi Scienze della Vita’, tra Giuseppe Toffoli, Direttore Farmacologia sperimentale e clinica, IRCCS CRO Aviano, Membro commissione scientifica ed economica AIFA, Paolo Gasparini, Presidente Società Italiana di Genetica Umana, Rappresentante Italiano Committee for Human Medical Products EMA e Rappresentante Clinici Europei Committee for Advanced Therapies EMA, Alessia Rosolen, Assessore regionale lavoro, formazione, istruzione, università, ricerca e famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Start-Up, Regione Campania, Paola Testori Coggi, Ambassador Federated Innovation @MIND, Sara Falvo, Cluster Manager Biopmed Bioindustry Park Silvano Fumero, Stefano De Monte, Cluster Manager Cluster Scienze della Vita FVG, e Andrea Paolini, Direttore generale Fondazione Toscana Life Sciences. Al centro della discussione il ruolo cruciale degli ecosistemi dell'innovazione nel promuovere la competitività e la crescita dei territori, con particolare attenzione alla ricerca nelle Scienze della Vita e all'imprenditoria nei comparti del biomedicale, della farmaceutica, dei dispositivi medici e delle soluzioni digitali a servizio della salute.

Protagonisti dell’evento sono stati anche la multinazionale biofarmaceutica AstraZeneca e l’ecosistema di Federated Innovation @ MIND. Entrambi gli attori credono in un modello di sviluppo basato sulla collaborazione sinergica tra le realtà di un settore e sull’innovazione e spingono affinché questo modello venga implementato, soprattutto nelle Scienze della Vita.









"Siamo molto felici di aver contribuito a organizzare un convegno che valorizza ciò in cui crediamo fortemente: lo sviluppo territoriale attraverso il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato e il ruolo centrale degli ecosistemi di innovazione, come quelli legati alle Scienze della Vita. Federated Innovation e, più in generale Mind, ne sono un esempio. Entrambi si sono affermati come ecosistemi di innovazione di eccellenza, trasversali a varie discipline cruciali per il futuro e fungono da catalizzatori per una rete globale che orchestra la creazione di sinergie tra entità impegnate in ricerca e sviluppo, operando sotto il principio vincente di 'collaborate to compete'. Questo modello permette di evolvere velocemente e di mettere a disposizione le risorse necessarie per sostenere progetti di investimento, creando opportunità per le imprese che partecipano alla Rete e generando auspicio per nuove adesioni. La collaborazione è il cuore di Federated Innovation, che con il suo impegno cerca di creare un reale ponte tra le aziende aderenti al progetto e l'ecosistema pubblico, individuando diversi stakeholder, allineando le strategie, proponendo soluzioni e favorendo il trasferimento tecnologico. Il dibattito di oggi va proprio in quella direzione: il dialogo tra le istituzioni presenti, i poli tecnologici e le imprese ha validato il grande valore del lavoro che tutti noi stiamo portando avanti”, commenta Fabrizio Grillo, Presidente di Federated Innovation @MIND.



TAG: MIND, SCIENZE DELLA VITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top