Login con

Regioni

04 Giugno 2024

Liste attesa, Donini: nessuna concertazione con le Regioni. In arrivo proposte di modifica

"Tengo a precisare che questi due provvedimenti sono frutto di un lavoro che ci ha visti confrontare con Regioni, ordini professionali e associazioni dei cittadini". A dirlo il ministro della Salute Orazio Schillaci. Ma a smentirlo arriva Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute in sede di Conferenza delle Regioni 


Liste attesa, Donini: nessuna concertazione con le Regioni. In arrivo proposte di modifica

"Tengo a precisare che questi due provvedimenti sono frutto di un lavoro che ci ha visti confrontare con Regioni, ordini professionali e associazioni dei cittadini". A dirlo il ministro della Salute Orazio Schillaci durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo il Cdm sulle liste di attesa. Ma a smentirlo arriva a stretto giro Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute in sede di Conferenza delle Regioni e assessore alla Sanità in Emilia-Romagna che commentando il testo del decreto sottolinea che le Regioni lo hanno avuto “a poche ore dal consiglio dei ministri e quindi significa che il nostro parere non si è ritenuto utile acquisirlo preventivamente. Quindi ci si risparmi almeno l'imbarazzo di dover smentire ogni riferimento alla concertazione con le regioni. Ci riuniremo nei prossimi giorni e faremo pervenire le nostre proposte di modifica del decreto concordate in modo unanime".

"Da un lato” ha aggiunto “è evidente la volontà di esautorare le Regioni dalla loro funzione di programmazione sanitaria (questo spiega forse il mancato coinvolgimento delle stesse) con meccanismi di direzione, controllo, ispezione da parte del Governo, direttamente nei confronti delle Asl e non delle Regioni. Si passa così dalla retorica dell'autonomia differenziata all'autonomia nell'indifferenziata". "Dall'altro lato sottolinea si spinge ancora l'acceleratore sulla privatizzazione della sanità, sia favorendo l'attività libero professionale dei medici a scapito di un potenziamento del sistema sanitario pubblico, sia alzando il tetto di spesa per il privato accreditato senza prima assicurare un adeguato finanziamento al sistema pubblico". Donini fa notare come "molte previsioni organizzative del decreto" siano "già presenti in alcune regioni, fra cui l'Emilia-Romagna alla luce della delibera di Giunta sulle liste di attesa dell'aprile scorso. Basti pensare aggiunge all'impossibilità di tollerare liste chiuse o alla presa in carico obbligatoria della prenotazione o al recall per l'effettuazione della visita con annessa penalità per chi non si presenti. Infine, ben venga l'intelligenza artificiale per lavorare sull'appropriatezza delle richieste di visite ed esami come già in Emilia-Romagna si sta studiando". 

TAG: LISTE ATTESA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...

11/07/2025

L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...

11/07/2025

L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...

11/07/2025

Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top