Regioni
07 Marzo 2024 Al via una collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia per una migliore presa in carico e gestione dei pazienti oncologici. La collaborazione si inserisce nell'impegno condiviso di dare attuazione al Piano oncologico nazionale e punta a migliorare la presa in carico e la gestione dei pazienti
Si avvia una collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia per migliorare la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. La collaborazione si inserisce nell'impegno condiviso di dare attuazione al Piano oncologico nazionale e punta a migliorare la presa in carico e la gestione dei pazienti piemontesi. Ogni anno, infatti, sono circa 35mila persone che usufruiscono dei servizi e delle prestazioni coordinate dalla Rete oncologica regionale del Piemonte.
Il Piemonte - si legge nella nota - è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete oncologica regionale, modello per il resto di Italia; qui è inoltre presente lo stabilimento di ricerca e sviluppo Novartis di Colleretto Giacosa, diventato negli anni un hub dell'innovazione per la medicina nucleare di precisione e dove vengono prodotte alcune terapie in ambito oncologico destinate poi ai mercati mondiali.
"Il Piemonte è un'eccellenza per la cura dei tumori grazie ai suoi centri all'avanguardia dove coesistono una ricerca scientifica di alto valore e una profonda attenzione alla cura dei pazienti - dichiara Valentino Confalone, Country President Novartis Italia - Questa collaborazione con la Regione ha quindi per noi un significato particolare: si aggiunge infatti a quello che già facciamo nel nostro stabilimento di Colleretto Giacosa dove siamo impegnati a reimmaginare gli attuali paradigmi terapeutici nel campo dell'oncologia attraverso i radioligandi e rappresenta un esempio virtuoso di sinergia attiva di tutti gli attori del sistema Paese, in cui istituzioni regionali, oncologi e associazioni pazienti svolgono un ruolo fondamentale. Solo collaborando insieme possiamo far evolvere il Servizio sanitario e renderlo pronto ad affrontare le sfide del futuro".
La collaborazione si inserisce nell'impegno condiviso della Regione e di Novartis per dare attuazione al Piano oncologico nazionale e punta a migliorare la presa in carico e la gestione dei pazienti piemontesi. "La Regione Piemonte si distingue sul fronte oncologico con la realizzazione di un modello di assistenza d'avanguardia - afferma l'assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi - che mette insieme alta professionalità medica e alta tecnologia, al servizio del paziente sia in ospedale che sul territorio. La nuova Rete oncologica del Piemonte è un modello riconosciuto a livello internazionale, il valore aggiunto sul fronte della ricerca e terapeutico consiste nel saper unire le forze e fare gioco di squadra con tutti i soggetti coinvolti nella lotta ai tumori".
Ogni anno circa 35mila persone usufruiscono dei servizi e delle prestazioni coordinate dalla Rete oncologica regionale del Piemonte. L'ottimizzazione dei percorsi organizzativi di gestione e monitoraggio dei pazienti gestiti tra ospedale e territorio, così come l'individuazione di sistemi più efficaci di prevenzione, diagnosi e presa in carico - conclude la nota - rimangono una priorità per la Regione, anche con l'obiettivo di ripristinare il sistema impattato fortemente dalla pandemia degli anni scorsi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)