sanità
06 Marzo 2024 Regione Lombardia introduce importanti novità per garantire una risposta sempre più adeguata ai bisogni di salute delle persone con diabete e puntare sull'innovazione con i sistemi di monitoraggio glicemico più moderni. Secondo i nuovi criteri di eleggibilità regionali appena varati, i sistemi di monitoraggio Flash del glucosio con sensori sono prescrivibili a carico del Servizio sanitario regionale
Regione Lombardia introduce importanti novità per garantire una risposta sempre più adeguata ai bisogni di salute delle persone con diabete e puntare sull'innovazione con i sistemi di monitoraggio glicemico più moderni. Secondo i nuovi criteri di eleggibilità regionali appena varati (Delibera n°XII / 1827), i sistemi di monitoraggio Flash del glucosio con sensori come il FreeStyle Libre di Abbott - si legge in una nota - sono prescrivibili a carico del Servizio sanitario regionale non solo alle persone con diabete tipo 1, ma anche a tutti i pazienti diabetici di tipo 2 in terapia insulinica basale e, per la prima volta in Europa, ai pazienti diabetici di tipo 2 in terapia ipoglicemizzante orale per un periodo di 3 mesi. Oltre mezzo milione di persone con diabete in Lombardia potranno quindi accedere più facilmente ai sistemi innovativi di automonitoraggio della glicemia.
Ad oggi in Italia i criteri di accesso ai dispositivi di monitoraggio del glucosio con sensori non sono omogenei. La Lombardia, con le nuove linee guida che includono anche i soggetti in terapia basale e orale, si pone all'avanguardia nel rendere accessibili questi sistemi di automonitoraggio che consentono di interpretare meglio l’andamento delle glicemie con un impatto positivo sugli esiti clinici. Evidenze emerse - si evidenzia nella nota - anche da un recente studio condotto dall'ospedale Niguarda di Milano e dall'ospedale di Brescia sulle persone con diabete tipo 2 in terapia insulinica basale o terapia orale che utilizzavano FreeStyle Libre 2 per monitorare l’andamento dei livelli di glucosio. Lo studio ha dimostrato che l'utilizzo di questo sistema di monitoraggio con sensori migliora il controllo glicemico indipendentemente da modifiche terapeutiche. Ciò sottolinea il ruolo cruciale del monitoraggio glicemico nel coinvolgimento attivo delle persone con diabete nella gestione efficace della propria patologia attraverso l'adozione di comportamenti appropriati, come dieta, esercizio fisico e assunzione delle terapie.
I dispositivi di automonitoraggio della glicemia che adottano il sistema Flash Glucose Monitoring - ricorda la nota - eliminano la necessità di pungere le dita e offrono alle persone con diabete i dati e le conoscenze di cui hanno bisogno per aiutarle a vivere una vita più sana. Sono composti da un piccolo sensore che si applica facilmente sulla parte posteriore del braccio e che è in grado di inviare automaticamente il dato ogni minuto direttamente al proprio smartphone, anche senza necessità di una scansione. Con una rapida occhiata al cellulare, le persone con diabete possono prendere decisioni più informate e più velocemente fornendo ai team diabetologici un'arma in più per controllare il diabete e le sue complicanze apportando modifiche allo stile di vita o alle terapie.
Le indicazioni regionali per la prescrizione a carico del Ssr di microinfusori e sistemi di monitoraggio del glucosio - Fgm (Flash Glucose Monitoring) e Cgm (Continuous Glucose Monitoring) - riguardano più di mezzo milione di persone con diabete in regione Lombardia. I soggetti coinvolti, per i quali i nuovi dispositivi sono consigliati, sono i pazienti con diabete mellito di tipo 1 scompensato e i soggetti con diabete mellito di tipo 1 non scompensato. Inoltre, è consigliato l’utilizzo dei nuovi dispositivi di monitoraggio anche ai pazienti con diabete mellito di tipo 2 in terapia insulinica basale e, per un periodo limitato di 3 mesi, ai pazienti diabetici di tipo 2 in terapia ipoglicemizzante orale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)